In evidenza
Ultimi articoli
Le prime pistole semiautomatiche militari italiane

di Antonino Lentini “Dalle note contenute in questo diario, del 17 e del 18 ottobre, risulta che l’offensiva tedesca era attesa, e che i comandi l’aspettavano specialmente nel settore di Tolmino (testa di ponte austriaca). Ricordo che il tenente Cola…
Leggi l’articolo completo >>>
La Bodeo 1889 e le rivoltelle degli italiani

di Antonino Lentini “Studiare la genesi e la storia delle armi può soddisfare qualche curiosità e passione e suscitare persino ammirazione per la genialità umana. Ma serve anche a riflettere sulle responsabilità, gli scopi e i metodi di chi le…
Leggi l’articolo completo >>>
Il superproiettile in 6.5

Dopo la prima realizzazione di un proiettile ad alte prestazioni balistiche, il VLD-Scout, torniamo sull’argomento con l’intento di realizzare e testare quello che abbiamo definito “il superproiettile in 6.5”. Sostanzialmente ci si è posti la domanda: è tecnicamente possibile realizzare…
Leggi l’articolo completo >>>
Proiettili: stabilità statica e dinamica

Dopo un primo articolo sull’argomento (link) torniamo ad occuparci di stabilizzazione nell’ambito di un più ampio progetto sulla realizzazione di proiettili ad alte prestazioni aerodinamiche. Quest’articolo, da intendersi ad integrazione del primo, espone la parte più strettamente di calcolo tale…
Leggi l’articolo completo >>>
Il bersaglio elettronico SMT SOLO

In alcuni precedenti articoli ci siamo già occupati di dispositivi utili per la visione da remoto del bersaglio. Ci riferiamo ad esempio al sistema basato su due smartphone agganciati alla rete dati (link) o al kit Caldwell Target Camera (link)….
Leggi l’articolo completo >>>
Coefficiente balistico e atmosfera

Nel tiro a lunga distanza il calcolo balistico della traiettoria non può prescindere da un inserimento accurato dei vari parametri di tiro. Oltre alla variabile “vento”, la meno prevedibile, il dato che suscita forse maggiori perplessità è il “coefficiente…
Leggi l’articolo completo >>>
VLD Scout: prova a fuoco

Sul precedente articolo abbiamo esposto lo studio preparatorio per la realizzazione di un proiettile ad alte prestazioni aerodinamiche (vedi). Ricevuti alcuni prototipi per le prove di rito, commentiamo a seguire i risultati e le prestazioni ottenute nella sperimentazione pratica….
Leggi l’articolo completo >>>
VLD Scout: il proiettile su misura

Su uno dei precedenti articoli, in occasione dell’approfondimento sui nuovi proiettili Nosler RDF, abbiamo elencato le considerazioni basilari per la progettazione e realizzazione di pallottole ad alto coefficiente balistico (vedi articolo). Affascinati dalla tecnologia di questi proiettili, abbiamo deciso…
Leggi l’articolo completo >>>
Carabina: canna lunga o corta?

Spesso, tra appassionati, si discute sulla lunghezza ottimale che dovrebbe avere una canna, disquisendo su quello che potrebbe essere il miglior compromesso tra flessione della canna e velocità del proiettile. In questo articolo esamineremo i vari elementi che contribuiscono…
Leggi l’articolo completo >>>
Il tempo di canna ottimale (OBT)

Nel tiro di precisione spesso si fa riferimento alla “vibrazione” della canna allo sparo. In tale contesto, il passaggio in canna del proiettile assume notevole importanza perché andrà coordinato con il movimento della volata. Esaminiamo a seguire le principali…
Leggi l’articolo completo >>>
Nosler RDF 140gr in 6.5mm: test sul campo

Dopo aver esaminato le peculiarità costruttive della nuova palla Nosler RDF 140 in 6,5mm (link) e le notevoli qualità di uniformità produttiva (link). In quest’articolo, avvalendoci di una carabina Sabatti Tactical in calibro 6.5×47, eseguiremo un test a fuoco…
Leggi l’articolo completo >>>