HAMMR: stringiamo la rosata

Come accennato sul precedente articolo, proseguiamo la messa a punto del sistema rest nel tentativo di ridurre progressivamente le cause di inaccuratezza al ritorno in batteria e contestualmente, ricercare il munizionamento con migliori performances di raggruppamento in rosata.

Per la valutazione del ritorno in batteria abbiamo dotato il rest di ottica laser. Come visibile dalle foto, al fine di migliorare la ripetibilità di collimazione del laser, abbiamo posizionato il puntatore sulla base del sistema, lì dove subisce meno scuotimenti e stress di movimento, puntandolo su di un prisma che ruota di 90° il fascio in modo da direzionarlo verso il bersaglio. L’unica parte in movimento sarà quindi il prisma, struttura monolitica da incollare semplicemente su di una superficie solidale con il braccio oscillante del rest.

Il sistema funziona proiettando sul bersaglio a 25m una “macchia” rossa approssimativamente larga 1.5/2cm, ben visibile con il cielo coperto. La traccia laser, affetta da una naturale divergenza di focalizzazione, non risulta purtroppo puntiforme ma, di dimensioni ancora sufficienti per effettuare qualche valutazione sul riallineamento del rest.

 

 

Le prove in corso ci consentiranno di quantificare la precisione di ritorno in batteria. Nel contempo si stanno valutando più combinazioni tra tipologia di proiettile e caratteristiche del propellente. I primi risultati della sperimentazione sono visibili a seguire:

Ogive TCBB ramate della Frontier/NTW

TCBB ramate Frontier/NTW

Ogive TC FMJ della Fiocchi

TC FMJ Fiocchi

Sui bersagli il raggruppamento di rosata è già migliore di quanto ottenuto precedentemente, passando infatti da circa 50mm delle prime prove a poco più di 30mm nelle ultime prove. Per la grande quantità di combinazioni esaminate, i test vengono effettuati rapidamente non ottimizzando al massimo la cartuccia ma tentando di scremare velocemente le combinazioni su cui vale la pena soffermare l’attenzione. Sopra abbiamo mostrato due delle migliori combinazioni per il momento sperimentate: con palla TC ramata da 124gr della Frontier/NTW che sembra promettere molto bene (ringraziamo il dr. Massimo Mortola per le indicazioni) e più in basso, con palla TC FMJ da 123gr della Fiocchi.

Non appena effettueremo i test di precisione sul munizionamento selezionato, potrete leggere un report dettagliato su questo blog. Sul prossimo articolo valuteremo anche la precisione del ritorno in batteria rilevata mediante sistema laser.

Per finire, eccovi una elaborazione grafica che mostra il rest con le modifiche effettuate sino ad oggi:

 

Animazione a cura di: ArtMagicBox

 


Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook !
 



Articoli correlati:

 


– indice –

2 Commenti

  1. RaiulBaztepo

    Hello!
    Very Interesting post! Thank you for such interesting resource!
    PS: Sorry for my bad english, I’v just started to learn this language 😉
    See you!
    Your, Raiul Baztepo

  2. Speedy

    Thank you Raiul, you are welcome.
    This is very kind of you. Your english is already better then mine !

    Ciao,
    Speedy.

    P.S. If you have any suggestions, feel free to share them with us.

Lascio un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA image
*