Armi&Strumenti > interviste > Le basi di una buona ricarica …
Le basi di una buona ricarica …
… lo abbiamo chiesto a Massimo Mortola.
Inauguriamo con questa prima intervista la serie: “Armi&Strumenti – MP3 ON AIR”. Con questa iniziativa Armi&Strumenti, nel desiderio di avvicinare il parere degli esperti alla platea degli appassionati di armi, metterà a disposizione del proprio pubblico tutta una serie di audio-post.
In questa occasione siamo onorati della presenza del dr. Massimo Mortola. Il dr. Mortola è articolista per alcune delle maggiori riviste a tiratura nazionale del settore armi. I suoi articoli, sempre molto interessanti, vertono spesso sui materiali ed i metodi di ricarica, con un riscontro diretto dei dosaggi di propellente in canna manometrica.
Con l’aiuto di Massimo Mortola abbiamo stilato una serie di regole ed indicazioni che permettano al neofita ricaricatore di orientarsi più agevolmente tra le mille variabili di una buona cartuccia ricaricata per arma corta.
Tra gli argomenti:
- Orientarsi nella scelta della palla
- Scegliere il bossolo
- Il tipo di innesco
- Due parole sui propellenti
- Assemblaggio della cartuccia
- Verifica della cartuccia e molto altro …
Per scaricare l’intervista clicca sull’immagine in fondo all’articolo. Ritorna spesso a visitarci e iscriviti alla mailing list per mantenerti aggiornato e sapere quando saranno disponibili nuovi contenuti (riempi il form sulla colonna laterale e riceverai I bonus di Armi&Strumenti).
Per scaricare il file MP3 usa il tasto destro del mouse sul link seguente, poi seleziona: “Salva oggetto con nome” (Internet Explorer) o “Salva destinazione con nome” (Firefox).
(music by www.pacdv.com)
Ci interessa il tuo parere: lascia un commento !
Articoli correlati:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Guida alla ricarica del 9 x 21 | Prove con Cheddite Granular S | 9 x 21: i risultati di una mia ricarica | Ricarica e Cronografo |
Ottimo!! da ripetere.
eh si, è veramente interessante, c’è sempre da imparare e poi Mortola è Mortola, uno che sulla ricarica ne sa tanto, complimenti e grazie davvero
Complimenti interessante intervista. Mi chiedevo solo come poter fare per controllare la taratura della bilancia.
Grazie
Ciao Aldo,
per la verifica della bilancia esistono dei kit di pesi calibrati acquistabili in rete o altrimenti, potresti rivolgerti ad un laboratorio per analisi chiedendo di darti il peso esatto di una serie di campioni che tu stesso potresti costruire, considera di avere almeno un campione prossimo al valore tipico della tua ricarica abituale.
Ti suggerisco di usare metalli non facilmente ossidabili come l’argento e di richiedere la verifica di peso su bilance almeno 10 volte più precise della bilancia da verificare.
Speedy
Sono nuovo ed è un anno più o meno che ricarico chiedo gentilmente se possibile essere accettato nel vostro interesse sito per conoscere e capire questo per me interessantissimo mondo di ricarica tiro caccia ARMI novità Balistica tutto in attesa buone feste a tutti
Grazie per l’articolo è veramente interessante specialmente per un neofita come me che si sta avvicinando al mondo della ricarica, né farò tesoro.
Sempre complimenti per il lavoro che svolgete per noi appassionati di ricarica e tiro.
Una domanda: ” ricaricando il 9×21 spesso raccolgo i bossoli sparati da me , per più volte. Misurando il bossolo mi sono accorto che la lunghezza di esso è inversamente proporzionale al numero di ricariche e tiri al poligono. Un bossolo 9×21 quando può considerarsi finito non più riutilizzabile?” Da nuovi ho misurato 21.15 mm dopo svariati utilizzi arrivano anche a 20.85mm. Cordialmente saluto e ringrazio.