Il telemetro laser Uineye HK-1500H

– Telemetro Laser Uineye HK-1500H –

 

Alla ricerca di un telemetro di fascia economica ma avente buone prestazioni distanziometriche, ci siamo imbattutti nell’Uineye 1500H. Realizzato in Cina e commercializzato attraverso il colosso Amazon, il telemetro Uineye dava l’impressione della solita cineseria con specifiche costruttive e prestazionali non dichiarate o poco chiare. Anche la portata nominale di 1500 metri sembrava, almeno a prima vista, più che sovrastimata. Convinti comunque dalle benevole recensioni dei clienti Amazon e dal prezzo relativamente contenuto (158 Euro al momento dell’acquisto), ci siamo convinti ad ordinarne un campione per i test di rito.

A seguire elenchiamo le poche specifiche fornite dal costruttore:

Specifiche tecniche Uineye HK-1500H
Campo di misura 5÷1500m
Precisione distanza migliore di ±1m
Risoluzione distanza 0.1m
Angolo di sito da -90° a +90°
Precisione angolo 0.35°
Risoluzione d’angolo 0.1°
Ingrandimento 8x
Ø Obiettivo di emissione 25mm
Ø Obiettivo di ricezione 25mm
Oculare Regolabile
Pupilla d’uscita n.d.
Estrazione pupillare n.d.
Campo visivo
Tipo di laser Infrarosso classe 1 (innocuo)
Divergenza del fascio n.d.
Display LCD
Struttura Plastica ABS
Alimentazione 1 pila 3V CR2
Dimensioni 38 x 120 x 80mm
Peso 190g
Grado di protezione n.d.
Temperatura di utilizzo -20÷60°C

Scarica le istruzioni in formato PDF

 
Lo scatolo in cui arriva lo strumento contiene: il telemetro, una custodia in tessuto per riporlo e trasportarlo e una pezzuola per la pulizia delle lenti. Non è invece inclusa la batteria formato CR2 da 3V. Il telemetro è sufficientemente compatto ed è dotato di bracciale antiscivolo (anche se di diametro un po’ troppo limitato), sulla cassa plastica trovano posto il coperchio del comparto batteria e due pulsanti: il tasto MODE per selezionare la modalità di funzionamento ed il tasto ON per accendere lo strumento ed effettuare la misurazione.

Contenuto della confezione

– Contenuto della confezione telemetro Uineye HK-1500H –

 
Le modalità di rilevazione possibili sono tre: quella preimpostata all’accensione per la misura di distanza ed angolo di sito; quella in cui vengono mostrate oltre a distanza ed angolo di sito anche la distanza orizzontale equivalente e la quota relativa del bersaglio; ed infine la modalità SCAN per l’acquisizione continua della distanza rispetto ad un bersaglio in movimento. Le misure rilevate possono essere espresse in metri o yards, singolare per un telemetro di questo tipo che i valori vengano approssimati sino alla prima cifra decimale. Lo strumento si spegne automaticamente dopo 15 secondi di inattività. Utile, soprattutto per le rilevazioni a grande distanza, l’attacco a filettatura standard presente sulla parte inferiore della cassa plastica.

Telemetro Uineye HK-1500H

– Telemetro Uineye HK-1500H –

 

Display telemetro

– Display del telemetro Uineye HK-1500H –

 

Le nostre prove

Per quanto riguarda l’accuratezza dello strumento, a seguire vengono mostrati dei grafici di dispersione per 30 rilevazioni consecutive con appoggio precario. La linea rossa sul grafico rappresenta la distanza esatta, la linea verde è invece la media delle rilevazioni. Come bersagli sono stati usati dei rettangoli di lamiera dipinti di bianco da 60x60cm per le rilevazioni a 250 e 450m, e da 5x5m per le rilevazioni a 800 e 1400m (dimensione molto maggiore dell’ipotetico spot laser dello strumento). Tutte le prove sono state condotte in condizioni di visibilità ottima e ridotta luce solare (cielo coperto).

Dispersione rilevazione

 

Dispersione rilevazione

 

Dispersione rilevazione

 

Dispersione rilevazione

 

– Grafici di dispersione delle rilevazioni –

 
 
Così come è possibile stimare dai grafici, le rilevazioni sono molto accurate con errore mediamente inferiore allo 0.6% e comunque mai superiore all’1.35%, prestazione ottenuta nella rilevazione dei 450 metri a causa della presenza in prossimità del bersaglio di cespugli che interferivano parzialmente con la linea di traguardo. La deviazione standard risulta compresa tra 0.3 e 0.5m per tutte le misure tranne che per quella a 450m, distanza a cui il parametro sale a 2.3m. Buona anche la precisione e l’accuratezza sulle rilevazioni d’angolo. Come annotato non si sono registrate mancate letture, questo è fondamentalmente legato al sistema di funzionamento di questo telemetro: fintanto che la misurazione non va a buon fine, esso ripete numerosi cicli di rilevazione per una durata massima di 1.5 secondi. In altre parole lanciata la misura, se l’acquisizione non riesce, lo strumento continuerà a tentare per un certo lasso di tempo.
 
In estrema sintesi possiamo dire che lo strumento ha una sezione elettronica di rilevamento molto potente ed accurata spingendosi a distanze veramente notevoli, anche superiori al dato di targa (1500m). Buona anche la rilevazione d’angolo dopo la taratura da effettuare su una superficie in piano. Di contro, la sezione ottica è il punto debole di questo telemetro. Essa infatti non è molto luminosa, si nota una lieve deformazione sferica dell’immagine e le lenti interne al sistema sono probabilmente prive di trattamento antiriflesso. Ne è sintomo la fastidiosa riflessione interna osservando soggetti controluce. Anche il display LCD non è ben visibile in condizioni di bassa luminosità ambientale o per inquadrature su fondi scuri. Infine, la cassa dello strumento non sembra a tenuta stagna per cui dovrebbe essere tenuto precauzionalmente al riparo dalla pioggia.
 

Conclusioni

Tra i telemetri laser economici, l’Uineye 1500H risulta avere prestazioni distanziometriche notevoli, andando a competere, su questo aspetto, con strumenti blasonati e soprattutto molto più costosi. La sezione ottica del telemetro rappresenta invece il vero punto debole del sistema: manca l’illuminazione del reticolo e del display e soprattutto le lenti non sono molto luminose. Tutto sommato però, questo telemetro ha probabilmente il miglior rapporto qualità/prezzo tra gli strumenti base reperibili sul mercato, superando di molto altri strumenti di fabbricazione cinese. Uno tra i tanti è ad esempio il modello PCE LRF-600 già recensito su altro articolo (link), paragonabile in prezzo ma dalle prestazioni decisamente più modeste.
 
 

Valutazione A&S

 
 


Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook !
 



Articoli correlati:

 


 

– indice –

 

Lascio un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA image
*