Realizziamo il nostro Data-book di tiro

 
Il Data-Book o Log-Book è sostanzialmente un registro su cui annotare lo svolgersi delle proprie sessioni di tiro. Una minuziosa e precisa raccolta dati diventa il mezzo per conoscere meglio la propria arma, migliorando la capacità di andare a bersaglio. Il Log-Book permette di annotare la “storia” di ogni tiro, mostrando il totale dei colpi a segno e di quelli a vuoto, le condizioni al contorno e tra queste, gli ambiti in cui l’arma, la cartuccia e l’ottica lavorano al meglio.

L’intento nel redigere un Log-Book è quello di trarre il massimo di informazioni da ciascuna occasione di tiro, in un percorso di miglioramento continuo che non inizia e finisce sul campo ma, prosegue anche al di fuori di esso, rivedendo e ricostruendo mentalmente le condizioni che hanno determinato il successo o il fallimento dei nostri colpi. Questo documento rappresenterà il pregresso storico della nostra carabina, divenendo anche uno strumento di analisi per monitorare l’evoluzione nel tempo delle prestazioni di tiro. In questa prospettiva il Log-Book permette anche di rilevare piccoli scostamenti per eventuali azioni correttive.

Il registro di tiro diventa così un valido riferimento per sapere: il numero di colpi sparati in quella specifica arma, l’influenza sulla traiettoria dovuta ad esempio alla variazione della temperatura, o eventuali mutamenti dovuti al cambio di lotto di polvere o di proiettile, di dose di propellente e molto altro.
 

– LogBook –

 

Organizzazione ed uso del Log-Book

Abbiamo costruito il Log-Book considerando le nostre principali necessità, alleghiamo comunque all’articolo i file in formato editabile per consentirvi eventuali modifiche.

– LogBook: copertina (clicca per ingrandire) –

 
Le pagine del Log-Book sono suddivise fondamentalmente in tre sezioni:

– la lista delle munizioni sparate con l’arma (usura canna)
– la sezione relativa ai risultati su bersaglio
– una parte finale per eventuali note generiche
 

– LogBook: registro munizioni sparate (clicca per ingrandire) –

 

– LogBook: note generiche (clicca per ingrandire) –

 
Descriviamo in particolare la sezione principale, ossia quella dedicata ai risultati su bersaglio:

– LogBook: foglio bersaglio (clicca per ingrandire) –

 
Prima di iniziare la sessione di tiro inseriremo data, ora e luogo in cui ci si trova. Aggiungiamo l’identificazione sommaria di arma ed ottica, tipo di munizionamento (eventuale numero di lotto) e tipo di proiettile e V0 attesa o misurata.

Proseguiamo con le condizioni atmosferiche e di luce: inseriremo quindi la temperatura ambiente, la quota, la pressione barometrica e la densità relativa dell’aria (se disponibile). Questi dati sono rilevanti perché possono determinare importanti cambiamenti di traiettoria. Passiamo alle condizioni di luminosità segnando la posizione del sole rispetto al bersaglio e le condizioni del cielo, aggiungiamo eventuali commenti sul miraggio.

Passiamo alla posizione di tiro con eventuali annotazioni circa il supporto al fucile (bipiede, sacchi, ecc). Segniamo adesso la distanza e il tipo di bersaglio con l’annotazione fondamentale di intensità e direzione del vento, quest’ultima da riportare disegnando una freccia nell’apposito riquadro.

Arriviamo quindi alle correzioni apportate sull’ottica in termini di alzo e deriva. Infine il risultato ottenuto sul bersaglio, cartaceo o gong che sia, con il punto di impatto o eventuali annotazioni nel caso sia stato mancato. Ciascun foglio-bersaglio permette di annotare sino a dieci colpi.

Al termine della sessione da dieci colpi si possono aggiungere nello spazio “note” eventuali osservazioni come l’uso di un bipiede diverso dal solito o di un nuovo supporto posteriore, eventuali sensazioni personali, ed altro. Lo spazio di annotazione è anche un buon posto per indicare eventuali cambiamenti da effettuare prima della successiva sessione di tiro.

Al termine dei dieci colpi è inoltre possibile tagliare la porzione di interesse del bersaglio cartaceo da archiviare in un raccoglitore ad anelli, per poi essere associata alle annotazione raccolte sul Log-Book.

Vi accorgerete che la pazienza necessaria a redigere le pagine di un Log-Book conduce ad una maggiore consapevolezza nel tiro, spingendo a riflettere maggiormente prima di sparare.

Per finire, ecco i link ai file scaricabili:

Tabelle editabili File stampabile

Non mi resta che augurarvi, ad maiora !!!
 
 


Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook !
 



Articoli correlati :

 


 

– indice –

3 Commenti

  1. Pietro Lo Porto

    Complimenti per la Vostra bravura, continuate così.

  2. Umberto

    Davvero complimenti per la capacità e la dedizione nel preparare tabelle e fogli editabili!

  3. Carlo

    Complimenti per vostro lavoro utilissimo per noi ben fatto ottime spiegazioni aiuta anche i neofiti come me per arrivare ai più esperti bella apparenza ordinata grazie

Lascio un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA image
*