Armi&Strumenti > elettronica > La telecamera da bersaglio Caldwell
La telecamera da bersaglio Caldwell
![]() |
In un precedente articolo avevamo descritto un sistema molto economico per la visione da remoto del bersaglio. Il sistema si basava su due smartphone agganciati alla rete dati (vedi link) con i quali si risolveva la difficoltà di individuare i colpi sul bersaglio, soprattutto se quest’ultimo era posto a distanze a cui le ottiche di osservazione non forniscono nitidezza sufficiente.
Disponendo di almeno una SIM con abbonamento a consumo, il metodo implementato risultava funzionale e conveniente. Oggi purtroppo, tali abbonamenti sono di fatto non più disponibili, gli operatori telefonici infatti impongono una sorta di canone di attivazione che rende le SIM antieconomiche per il tipo d’utilizzo. Spinti da questa considerazione e confidando nell’evoluzione nel tempo dei sistemi di visione da remoto, abbiamo esaminato le diverse soluzioni proposte oggi sul mercato. Tra i prodotti più economici troviamo il kit di visione del bersaglio commercializzato dalla Caldwell.
Il kit Caldwell Target Camera
Il kit Caldwell Target Camera è in pratica costituito da una IP-Camera da esterni con risoluzione 720p (modello: SCM-SW2404CD-8HD) avente connessione LAN e alimentazione a 12V. La telecamera è collegata ad un router Wi-Fi semi-custom della Yunlink dotato di un’antenna direzionale. Router e telecamera sono alimentati da una batteria a 12V agli ioni di litio contenuta nel medesimo guscio del router.

– Kit Caldwell Target Camera –
Sul campo, il segnale trasmesso dal router al bersaglio è captato da un secondo router Wi-Fi configurato come ripetitore e avente anch’esso un’antenna direzionale e una batteria agli ioni di litio da 12V. Ciascun router viene posizionato su un treppiede telescopico. Il dispositivo di visualizzazione, uno smartphone, un tablet o similare, si aggancia alla rete wireless così creata. L’App in uso riceverà l’immagine dalla IP-Camera connessa ad un indirizzo IP specifico (192.168.0.3). Il kit è completato da una comoda borsa con tutti gli scomparti necessari al trasporto dei vari elementi.

– Trasmettitore con telecamera e Ricevitore –
Caldwell dichiara una portata (in condizioni ideali) fino a 1600m. Basandoci sulla nostra esperienza, questa potrebbe essere una stima un po’ ottimistica. Abbiamo comunque testato il sistema sino a 1000m e garantendo una linea ottica libera tra trasmettitore e ricevitore, la connessione dati appare stabile e priva di disturbi. Le batterie ricaricabili agli ioni di litio hanno una autonomia verificata di oltre 6 ore di funzionamento continuo. Per un uso prolungato sia il trasmettitore che il ricevitore dispongono comunque di una presa per il collegamento ad una alimentazione ausiliaria da 12V (pacco batterie esterno o dove fruibile, un alimentatore). L’App di gestione è gratuita ed è disponibile sia per sistemi Android che iOS.
Collegato ed acceso il trasmettitore, il posizionamento della telecamera può essere eseguito visualizzando l’immagine ripresa tramite la connessione Wi-Fi alla rete “Trasmitter”. Posizionato poi il ricevitore in prossimità della postazione di tiro, la connessione Wi-Fi andrà commutata su “Receiver”.
L’App Caldwell non è molto versatile ma consente comunque l’osservazione del bersaglio, registrare video, salvare immagini, aggiungere note e calcolare le dimensioni della rosata, salvando infine anche le informazioni relative alla sessione di tiro. Quello che pensiamo manchi maggiormente al software è la capacità di tracciare il numero di colpi, ed in particolare la possibilità di individuare l’ultimo colpo sparato.
L’uso di componentistica quasi standard permette di poter sostituire la telecamera da 720p con una full-HD a 1080p. L’importante è impostare su quest’ultima il corretto IP address (192.168.0.3) e le corrette credenziali di accesso (user=admin; password=12345). Per una più semplice configurazione si consiglia di acquistare una telecamera del tipo SCM-SW2404FD con ottica da 8mm per un adeguato zoom. La configurazione della telecamera può essere eseguita usando Internet Explorer in “modalità compatibilità” chiamando la telecamera all’indirizzo preimpostato: solitamente 192.168.1.88 poi da modificare in 192.168.0.3
Se non si è soddisfatti dell’App nativa, la connessione digitale permette l’uso di quasi tutte le App reperibili sul Play-Store per la visualizzazione delle immagini provenienti da IP-Camera di sicurezza.
Oltre alla sostituzione della telecamera, sul nostro sistema abbiamo integrato una prolunga LAN per distanziare la telecamera dal sistema trasmittente. In questo modo mettiamo maggiormente al sicuro da proiettili vaganti il router, esponendo al tiro la sola telecamera, l’elemento meno costoso e più facilmenete sostituibile del kit.

– Allontanamento del trasmettitore dalla telecamera –
Usando degli splitter POE e una prolunga LAN da 10m, con un solo cavo riusciamo a comunicare e contemporaneamente ad alimentare la telecamera.

– Prolunga, Splitter POE e guscio stagno –
Conclusioni
Nonostante l’App di gestione del kit sia veramente scarna, il sistema Caldwell offre un rapporto prestazione/prezzo superiore ai prodotti della concorrenza. La portata del segnale e l’immagine trasmessa soddisfano le necessità primarie del tiratore. Anche la possibilità di successivi miglioramenti ed elaborazioni è certamente un plus, soprattutto per gli smanettoni di informatica.
Si consideri infine che il sistema è stato acquistato su eBay, nel Dicembre 2017, a soli 380 Euro (spese doganali incluse). Sfruttando il sistema di spedizione internazionale offerto da alcuni venditori statunitensi, lo sdoganamento viene operato dallo stesso corriere. Inoltre, il pagamento tramite Pay-Pal garantisce un rimborso totale nel caso, sempre possibile, non si riesca a superare la verifica di import/export alla dogana.

Articoli correlati:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Rendiamo i gong “reattivi”: flash di impatto | Bersaglio reattivo a carica fumogena: innesco per impatto | Fotocamera da bersaglio | La Sabatti Rover Tactical Syntetic in 6,5×47 Lapua |