Armi&Strumenti > munizionamento > Nosler RDF 140gr in 6.5mm: test sul campo
Nosler RDF 140gr in 6.5mm: test sul campo
![]() |
Dopo aver esaminato le peculiarità costruttive della nuova palla Nosler RDF 140 in 6,5mm (link) e le notevoli qualità di uniformità produttiva (link). In quest’articolo, avvalendoci di una carabina Sabatti Tactical in calibro 6.5×47, eseguiremo un test a fuoco nel tiro a 1000 metri.
Assetto della cartuccia
Come di consueto, prima della verifica a grande distanza, abbiamo studiato il miglior assetto della cartuccia mediante riscontro cronografico e rosate a 100 metri. Il processo di ottimizzazione ci ha portato alla seguente combinazione:
- Palla Nosler 140 RDF (non selezionata)
- Bossolo Lapua fire-formed con ricalibratura del solo colletto
- Innesco CCI BR4
- Propellente Vihtavuori N150 (dose non dichiarata perché oltre il massimo tabellare)
L’OAL della cartuccia è stata regolata a 72.2mm in modo da avere un jump di tre decimi. La velocità alla volata ha media di 858.8m/s, deviazione standard di 1.3 m/s e variazione massima di 2.8m/s (su cinque colpi).

– 6,5×47 Lapua e Nosler RDF 140 –
Tiro a 1000m
Il tiro a grande distanza permette di amplificare qualunque imperfezione di arma, tiratore e cartuccia e oltre all’analisi della capacità di raggruppamento del proiettile, consente anche una stima indiretta del coefficiente balistico medio dello stesso.
Per il test abbiamo atteso una giornata con condizioni meteo favorevoli, soprattutto per il vento, che durante il test soffiava incostante ma a bassa velocità, con una componente trasversale approssimativamente tra 1 e 2 Km/h.
Per la stima del coefficiente balistico abbiamo scrupolosamente rilevato, temperatura e pressione atmosferica (15°C/990mb) e cronografato la velocità di ogni colpo. Una valutazione accurata del coefficiente balistico andrebbe condotta misurando il decadimento velocitario del proiettile su una tratta di lunghezza nota. In questa fase ci siamo invece accontentati di una verifica della caduta rispetto al punto mirato.
I risultati
Dopo il condizionamento della canna e la familiarizzazione con le condizioni specifiche di vento e miraggio, abbiamo avviato una stringa di 5 colpi per il test. Il risultato di raggruppamento è stato il seguente:

– 6.5×47 Lapua e Nosler RDF 140: raggruppamento a 1000m –

– Rosata a 1000m: 5 colpi in 26cm; primi 4 in 12cm –
Considerando il livello medio del tiratore, la rosata ottenuta è assolutamente degna di nota: i primi 4 colpi si ragruppano in un diametro di 12cm, cinque colpi in poco più di 26cm (0.9 MOA), con una distanza massima dalla mouche di 16cm.
Il coefficiente balistico dei proiettili, nominalmente pari a 0.330 (G7), è stimato a 0.314 (valore medio nell’intervallo 858÷451m/s), ovvero inferiore di circa il 5% al dato teorico.
Conclusioni
Le Nosler RDF 140 grani consentono di ottenere risultati notevoli e nonostante un coefficiente balistico reale lievemente inferiore a quanto dichiarato dal costruttore, rappresentano uno dei prodotti di punta tra i proiettili in 6.5mm.
Articoli correlati:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
I nuovi proiettili Nosler RDF | Analisi Statistica di Precisione | Messa a punto del 6,5×47 Lapua | La “battaglia” dei proiettili in 6.5mm |
Salve ottimo articolo ,ho una sbatti tactical s 6.5x47mrr ricarico con 36,3gr di n150 dietro palla nosler da 140gr e oal a 71,1 (free bore a zero 71,2)ottenendo ottime rosate ,chiedevo ,sono troppo oltre con la dose visto che da tabella 36 e il massimo? PS non sono presenti evidenti segni di sovrapressione
Ciao Antonio, nessun problema con la dose, hai ancora buon margine.