munizionamento

Miglioriamo il tiro con l’Analisi Statistica di Precisione

  In quest’articolo mostreremo sinteticamente quello che è un moderno strumento di valutazione a disposizione dei tiratori. Parliamo dell’Analisi Statistica di Precisione (ASP), anche identificata come analisi WEZ, acronimo inglese di Weapon Employment Zone (campo di impiego dell’arma). L’ASP è…
Leggi l’articolo completo >>>

I componenti delle munizioni

di Alberto Garofalo           Sezioni dell’articolo L’INNESCO Coppetta e incudine Miscela innescante IL BOSSOLO Materiali di fabbricazione Caratteristiche del bossolo LE POLVERI Cenni sulla preparazione Classificazione e caratteristiche delle polveri Il processo combustivo Stabilità delle polveri Fattori che influenzano le…
Leggi l’articolo completo >>>

Lesività: il modello MacPherson

– Alcuni degli oltre 400 proiettili usati nella sperimentazione di MacPherson – Sezioni dell’articolo Studi della IWBA Lesività: considerazioni generali La modellizzazione di MacPherson Penetrazione di un proiettile stabile ed indeformabile Penetrazione di un proiettile espansivo L’indice WTI WTI per…
Leggi l’articolo completo >>>

Munizioni: lesività e potere d’arresto

di Alberto Garofalo           Sezioni dell’articolo STORICO DEI PRINCIPALI STUDI ESEGUITI 1904 Commissione Thompson LaGarde 1927-1935 Hatcher (SP e RSP) 1948 Taylor knockout index 1975 Weigel 1972-1983 National Institute of Justice (RII) 1974 Trasferimento di energia cinetica 1980 Studi di…
Leggi l’articolo completo >>>

Moly o non Moly ?

  Alcune volte capita ancora di parlare del moly-coating, ossia di un particolare trattamento superficiale a cui vengono sottoposti i proiettili soprattutto per carabina. Si tratta di un sottilissimo rivestimento a base di “molybdenum disulfide”, in italiano: bisolfuro di molibdeno,…
Leggi l’articolo completo >>>