Biblioteca

Eccovi alcuni dei libri e DVD che abbiamo avuto occasione di visionare. Per ciascuno di essi daremo una concisa descrizione e renderemo disponibile l’indice. In tal modo, chiunque fosse interessato, potrà conoscerne approssimativamente il contenuto prima dell’acquisto. Per ciscun titolo abbiamo anche aggiunto un nostro stringato commento.
 


Clicca sulla copertina per maggiori info sul libro/DVD


Appunti di balistica Tecnologia delle armi da fuoco portatili La traiettoria perfetta Ricarica delle cartucce per armi corte da tiro e da difesa
Esplosivi un hobby come un altro Polveri dosi e cartucce Military ballistics a basic manual Tecnica di tiro accademico
Target L'arma comprarla come e perche' Ricarica 3 Rifle accuracy facts
The chemistry of powder and explosives Hatcher's notebook Le moderne polveri da caccia e da tiro La cartuccia a pallini
Balistica venatoria Modern exterior ballistics Applied ballistics for long range shooting Wound ballistics
Tiro operativo di difesa  Il colpo di rimbalzo Accuracy and precision for long range shooting
Modern Advancements in Long Range Shooting: Volume I Reading the wind Modern Advancements in Long Range Shooting: Volume II Long Range Shooting Handbook
Complete .50-Caliber Sniper Course Theory of the Interior Ballistics of Guns

 



Appunti di Balistica Titolo: Appunti di balistica (↑)
Autore: Giacomo Augusto Pignone – Ugo Romolo Vercelli
Pubblicazione: Firenze – Editoriale Olimpia, 1987
Descrizione fisica: 379 p. con ill. 15×21 cm
Soggetti: Balistica interna, esterna e terminale.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: n.d.
Vedi Indice

Quarta di copertina: Nato dall’ampliamento ed approfondimento scientifico di un precedente lavoro (ndr: Appunti di balistica venatoria – 1976), questo libro si propone di guidare passo passo il lettore, nel modo più moderno, semplice e chiaro possibile, attraverso i tre regni della Balistica: Interna, Esterna, Terminale. Si tratta di una scienza complessa ed in continua evoluzione, tuttavia il perenne collegamento, sistematicamente perseguito, con i grandi principi della Scienza di base, permette di evitare le sofisticazioni specialistiche , e di dare della balistica un quadro omogeneo, sintetico, limpido. Perfino piacevole.

Commenti: Il libro è incentrato sulla modellizzazione matematica dei fenomeni balistici. L’autore in modo brillante riesce ad inquadrare in equazioni chiuse i vari problemi di stima e valutazione dei fenomeni di balistica interna, esterna e terminale. Quest’ultima considerando l’impatto con bersagli di vario materiale (no biologico). Per seguire l’autore nella risoluzione delle varie equazioni è auspicabile avere dei rudimenti di calcolo differenziale ed integrale. Interessanti anche le considerazioni a margine delle equazioni finali. A nostro medesto parere la trattazione rimane spesso a livello troppo teorico, alcuni esempi pratici di applicazione reale delle relazioni matematiche ottenute, sarebbero certamente serviti a comprendere meglio la materia. Nella sezione dedicata alla balistica interna si affronta lo studio dei vari parametri nel dominio dello spazio (lungo la canna) tralasciando purtroppo lo studio nel dominio del tempo (tipico del test in manometrica). Considerando il testo nella sua globalità ed anche il ristretto numero di pubblicazioni specifiche in lingua italiana, crediamo valga la pena acquistarlo.


Tecnologia delle armi da fuoco portatili Titolo: Tecnologia delle armi da fuoco portatili (↑)
Autore: Giuseppe De Florentiis
Pubblicazione: Milano – Ulrico Hoepli Editore, 1987
Descrizione fisica: 667 p. con 319 ill. 12×16.5 cm
Soggetti: Caccia, tiro, esplosivi, munizioni.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: 8820314924
Vedi Indice

Quarta di copertina: Ottava edizione riveduta e aggiornata di questa conosciuta opera dedicata alla tecnologia delle armi da fuoco portatili da caccia, da tiro e da difesa: nomenclatura e descrizione delle parti; polveri e loro caratteri; balistica interna, esterna, sperimentale, applicata; tiro su bersagli semoventi; cenni sulle armi militari; sviluppi recenti della tecnologia (ndr: per l’epoca). Contiene inoltre 319 illustrazioni e numerose tabelle.

Commenti: Il testo contiene numerose informazioni utili ed interessanti, unica pecca la sezione dedicata alla balistica sperimentale ed applicata che soffre dell’antichità del testo. Già la seconda edizione del libro risale al 1955, ed in oltre 50 anni la tecnica con l’avvento dell’elettronica (i primi transitor risalgono al 1950) ha fatto notevoli progressi, progressi così significativi da stravolgere e rinnovare i metodi di indagine descritti dall’autore. Rimane comunque interessante l’aspetto storico riconducibile ad una sorta di archeologia scientifica che esalta l’inventiva umana come mezzo per il superamento dei limiti tecnologici. Sarebbe molto interessante poter leggere un testo che, con medesima impostazione e percorso logico, illustri le moderne tecniche di sperimentazione ed indagine balistica.


La traiettoria perfetta Titolo: La traiettoria perfetta (↑)
Autore: Paolo N. Sinha
Pubblicazione: Milano – Edisport Editoriale, 2009
Descrizione fisica: 324 p. con ill. 15×21.5 cm
Soggetti: Balistica interna, esterna, terminale.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN-13: 9788888593173
Vedi Indice

Quarta di copertina: Questo manuale mette in grado il lettore di capire i principi generali che regolano il moto della palla dallo sparo fino all’interno del corpo dell’animale selvatico. Senza l’uso di complesse leggi matematiche, propone una soluzione ai problemi pratici più frequenti: velocità iniziale con varie lunghezze di canna, rinculo, lettura delle tavole di tiro metriche e anglosassoni, creazione di tavole di tiro, distanze di regolazione, effetti del vento, correzioni di mira con bersaglio più in alto o più in basso, stabilità della palla, scelta della palla. Seguono le corpose tabelle balistiche per velocità da 600 a 1300 metri al secondo e coefficienti balistici da 0.100 a 0.790, tabelle di conversione da sistema anglosassone a metrico, forza del vento, dati sulle palle più comunemente reperibili in commercio.

Commenti: Come enfatizzato sulla quarta di copertina, l’autore sintetizza al massimo i concetti fondamentali che regolano la balistica interna, esterna e terminale. L’uso delle relazioni matematiche è ridotto al minimo indispensabile. Notiamo comunque che il testo vero e proprio termina (forse un pò prematuramente) già a pagina 85, oltre infatti, si trovano solo le numerose tavole balistiche ed altri dati tabellari.


Ricarica delle cartucce per armi corte da tiro e da difesa Titolo: Ricarica delle cartucce per armi corte da tiro e da difesa (↑)
Autore: Roberto Serino
Pubblicazione: Firenze – Editoriale Olimpia, 2004
Descrizione fisica: 152 p. con ill. 17×24 cm
Soggetti: Ricarica, balistica interna ed esterna.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: 8825300530
Vedi Indice

Quarta di copertina: Chi, per passione sportiva o per esigenze di difesa personale, si avvicina alle armi da fuoco, dopo un po’, inevitabilmente, comincia a interessarsi anche di munizioni. Da qui alla ricarica il passo è breve, e di solito esso viene compiuto con estrema naturalezza, anche se praticare tale attività non è esattamente come far rifornimento presso un distributore automatico di benzina. La ricarica richiede una soglia di attenzione elevata, un minimo di concentrazione durante le operazioni più impegnative, e, ovviamente, un luogo dove poter lavorare senza essere disturbati. Per cominciare basta un buon revolver calibro .38 Special, un minimo di attrezzatura e gli indispensabili componenti: bossoli, palle, inneschi e polvere. Oltre che economico, ricaricare le cartucce è anche divertente, a patto di seguire scrupolosamente le istruzioni dei manuali: è tassativo, ad esempio, attenersi strettamente alle dosi indicate nelle tabelle, senza azzardare sperimentazioni, che in assenza di attrezzature di controllo delle pressioni potrebbero provocare seri guai. Questo libro ne illustra tutti gli aspetti, fornendo agli appassionati uno strumento indispensabile da seguire passo passo nella acquisizione dei principi di base e, successivamente, nelle elaborazioni più avanzate. Il software di calcolo allegato consente inoltre di verificare cosa può accadere, in termini di pressioni massime, se si eccede nelle dosi, nella densità di caricamento del bossolo o nella densità sezionale della palla.

Commenti: Testo utile al neofita che si accosta al mondo della ricarica. Passo dopo passo viene illustrato il ricaricamento delle cartucce per pistola. Il software in dotazione potrebbe non funzionare con i più recenti sistemi operativi (Windows XP ed oltre).


Esplosivi un hobby come un altro Titolo: Esplosivi un hobby come un altro (↑)
Autore: Sebastiano Russo
Pubblicazione: Acireale – Giuseppe Bonanno Editore, 1999
Descrizione fisica: 144 p. con ill. 14×21 cm
Soggetti: Chimica pratica degli esplosivi e loro produzione.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN-13: 9788877281418
Vedi Indice

Quarta di copertina: Il libro comprende, oltre ai cenni storici e ad una esposizione dei principali materiali di base per la preparazione degli esplosivi, la descrizione particolareggiata, tratta dai procedimenti industriali, per l’ottenimento in laboratorio di modesti quantitativi di vari tipi di esplosivo. Il tutto è finalizzato, sempre nei limiti del lecito, alla ricerca, allo studio, all’hobby, non ultima alla possibilità di dedicarsi alla macro-fotografia delle sostanze ottenute, per lo più cristalline, di considerevole bellezza. Tutti gli oggetti che costituiscono il corredo del laboratorio vengono descritti singolarmente con sufficiente chiarezza, così come il loro impiego. La trattazione è esente da formule di reazioni chimiche, schemi, tabelle, diagrammi; pertanto risulta, oltre che interessante, di facile lettura ed accessibile a chiunque: studenti, pirotecnici, amanti della chimica pratica, curiosi, etc.

Commenti: Testo semplice e gradevole, tra le varie sostanze esplosive esaminate, l’autore fornisce una descrizione schematica ma dettagliata, dei diversi procedimenti per l’ottenimento delle nitrocellulose e delle polveri infumi. Tali informazioni non sono purtroppo di facile reperimento, ragion per cui, anche solo per questo aspetto, pensiamo ne valga l’acquisto. Putroppo l’autore nella sua trattazione non considera le polveri sferiche (ball powders).


Polveri dosi e cartucce Titolo: Polveri dosi e cartucce (↑)
Autore: Antonio Granelli
Pubblicazione: Firenze – Editoriale Olimpia, 1998
Descrizione fisica: 272 p. con ill. 17×24 cm
Soggetti: Ricarica, balistica, chimica delle polveri.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: 8825387067
Vedi Indice

Quarta di copertina: Tutto sul caricamento individuale delle cartucce e sulla balistica interna, esterna e terminale delle armi lisce. Le caratteristiche fisiche, chimiche e balistiche delle principali polveri attualmente esistenti sul mercato nazionale. Le dosi e i componenti di caricamento per ogni tipo di cartuccia: a pallini, a palla, a pallettoni e a pallettoni di acciaio. Un volume aggiornatissimo, indispensabile per coloro che amano curare personalmente il caricamento delle munizioni da caccia.

Commenti: Testo ottimo per iniziare ad addentrarsi nella comprensione della balistica interna, nella conoscenza delle polveri e nella ricarica per canna liscia. Intuiamo però una sorta di autolimitazione dell’autore che non entra mai nel dettaglio, mantenendo una visione generale e di massima. Il testo è forse la versione stringata e ridotta di un’opera precedente del Granelli: “La cartuccia a pallini” (Editoriale Olimpia – I ed. 1987 / II ed. 1993), libro praticamente introvabile, che insieme a “Le moderne polveri da caccia e da tiro” di Pierluigi Gallina (Editoriale Olimpia – I ed. 1979/ II ed. 1986), anch’esso introvabile; costituisce per molti il riferimento bibliografico assoluto (in italiano) per la ricarica.


Military ballistics a basic manual Titolo: Military ballistics a basic manual (↑)
Autore: C. L. Farrar – D. W. Leeming
Pubblicazione: Oxford (UK) – Brassey’s Publishers Limited, 1983
Descrizione fisica: 214 p. con ill. 17×24 cm
Soggetti: Balistica interna, intermedia, esterna, terminale.
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN: 0080283438
Vedi Indice

Quarta di copertina: Il presente volume è il decimo di una collana di undici manuali scritti per il corso ufficiali dell’accademia militare di Shrivenham (Royal Military College of Science – Oxfordshire, UK); gli stessi autori fanno parte dello staff dell’accademia. Esistono numerosi testi di balistica scritti per gli specialisti, purtroppo nessuno di essi offre una semplice introduzione a questi complessi argomenti. Questo volume si concentra sui principi base illustrandoli con riferimento alle applicazioni militari. Il soggetto è suddiviso nelle sue componenti: balistica interna, intermedia, esterna e terminale. Essendo il libro pensato sia per l’allievo ufficiale che per lo specialista, alcuni capitoli sono stati suddivisi in due parti: la prima entra meno nel dettaglio e studia qualitativamente i fenomeni, la seconda fa riferimento alle relazioni matematiche principali utili per l’ampliamento dello studio.

Commenti: Il testo, purtroppo in lingua inglese, è molto ben fatto e concede l’opportunità di comprendere, almeno qualitativamente, i fenomeni balistici. La vocazione didattica del libro è evidente e questo aspetto facilita indubbiamente il lettore. Interessante, non facile da trovare su altri testi, la trattazione relativa alla balistica intermedia. Al termine di ogni sezione è anche presente un questionario di autoverifica sul livello di comprensione di quanto letto.


Tecnica di tiro accademico Titolo: Tecnica di tiro accademico (↑)
Autore: Nino Rolli
Pubblicazione: Fidenza – Editoriale Mattioli, 2002
Descrizione fisica: 95 p. con ill. 15×21 cm
Soggetti: Tecnica di tiro con la pistola.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: 8886235100
Vedi Indice

Quarta di copertina: Un manuale utile per scoprire i segreti del tiro a segno e ottenere risultati eccellenti, per approfondire e per ripensare il gesto atletico: indispensabile per coloro che intendono avvicinarsi alla disciplina olimpica del tiro a segno accademico, per i tiratori esperti e per tutti gli appassionati. Troverete in queste pagine l’analisi dettagliata di ogni aspetto della preparazione: dall’allenamento fisico alla predisposizione psicologica, fino alla definizione delle specialità per armi corte e ad una piccola rassegna delle pistole disponibili per la disciplina.

Commenti:


Target Titolo: Target (↑)
Autore: Alberto Bonatti
Pubblicazione: Firenze – Editoriale Olimpia, 1997
Descrizione fisica: 124 p. con ill. 17×24 cm
Soggetti: Tecnica di tiro con la pistola.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: 8825387040
Vedi Indice

Quarta di copertina: Qual’è l’arma corta più adatta per iniziare a sparare? Come si fa ad acquistare una pistola? Dove è possibile esercitarsi? Quali sono gli errori più frequenti e qualè il sistema per evitarli? A queste e a molte altre domande risponde TARGET, un libro dedicato agli aspetti basilari del tiro a segno con le armi corte: partendo dall’esame dei diversi permessi che consentono di acquistare, detenere e trasportare una pistola o un revolver, il neofita riceve tutte le informazioni riguardanti le diverse specialità, i vari tipi di armi in commercio, la pulizia e la manutenzione delle pistole, le tecniche di manipolazione e di tiro, l’equipaggiamento base, le informazioni riguardanti le armi e le munizioni, e impara a ovviare ai più comuni malfunzionamenti delle pistole automatiche e dei revolver, nonchè a correggere gli errori valutando la dispersione sul bersaglio. In chiusura è riportato l’elenco completo di tutte le sezioni italiane del Tiro a Segno Nazionale (ndr: 10 p.).

Commenti:


L'arma comprarla come e perchè Titolo: L’arma comprarla come e perchè (↑)
Autore: Alberto Bonatti
Pubblicazione: Firenze – Editoriale Olimpia, 2000
Descrizione fisica: 189 p. con ill. 15×21 cm
Soggetti: Scelta, porto e detenzione delle armi e relativi aspetti legali.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: 882538002X
Vedi Indice

Quarta di copertina: In Italia il numero delle armi da fuoco regolarmente detenute é in costante aumento; circa 10 milioni nel 1998. Quasi 1.000.000 sono i titolari di porto d’armi (820.000 per caccia, 75.000 per tiro sportivo, 45.000 per difesa personale, 30.000 guardie giurate). Senza contare 800.000 appartenenti alle Forze Armate, alle Forze di Polizia e ai Corpi di Polizia Municipale forniti di armi in dotazione. Sulla materia esiste una ricca manualistica; molti testi trattano esclusivamente i numerosi e complicati aspetti giuridici (sparpagliati in 24 leggi, vere e proprie «trappole» per il cittadino), altri sono dedicati agli aspetti tecnici, venatori e sportivi, con rari cenni alla normativa. Mancava, finora, un’opera che trattasse congiuntamente tutti questi aspetti, intimamente connessi ed essenziali per chi si accosta alla materia senza il necessario backgraund giuridico e tecnico. Nasce così questa manuale, una guida rivolta tanto al neofita quanto all’appassionato esperto, un pratico vademecum per orientarsi facilmente fra le varie procedure senza dover ricorrere ai testi di giurisprudenza e per scongiurare guai amministrativi o giudiziari. Il volume analizza con chiarezza tutti gli aspetti tecnici legati alla scelta, alla custodia, al porto, alla manutenzione e all’uso delle armi corte e lunghe, il tutto seguendo un ritmo espositivo originale che rende la lettura piacevole e, a tratti, decisamente divertente.

Commenti:


Ricarica 3 Titolo: Ricarica 3 (↑)
Autore: Andrea Bonzani
Pubblicazione: Vigano di Gaggiano (MI) – Bignami ed Editoriale SAP, 2005
Descrizione fisica: 257 p. con ill. 21×27 cm
Soggetti: Manuale di ricarica.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: n.d.
Vedi Indice

Quarta di copertina: Questo terzo volume della serie dedicata alla “Tecnica della ricarica”, alla sua seconda edizione (in ogni nuova edizione vengono riveduti piccoli dettagli) che in questo caso è stata notevolmente ampliata con l’aggiunta di 48 studi di ricarica di altrettante cartucce, alcuni dei quali assolutamente inediti, associa ai tabulati balistici un disegno quotato della cartuccia e del bossolo (ndr: solo le tre quote principali). Il testo, estremamente tecnico è accompagnato da materiale fotografico delle attrezzature più recenti fornito dalle stesse ditte produttrici (come la RCBS o la LYMAN o la AVL MESSTECHNIK, produttore di trasduttori di pressione) e impreziosito da dati pressori rilevati con il sistema M43 OEHLER.

Commenti: Interessante il lungo paragrafo dedicato alle varie tecniche di rilevazione della pressione in canna, anche utilizzando il sistema M43 della OEHLER (a strain-gage). A questo proposito, notiamo un errore nell’indice che non cita tale paragrafo a pagina 197, ed analogamente, non riporta le tabelle di ricarica per il calibro .505 Gibbs a pagina 195.


Rifle Accuracy Facts Titolo: Rifle Accuracy Facts (↑)
Autore: Harold R. Vaughn
Pubblicazione: Manchester (USA) – Precision Shooting Inc. – 2009
Descrizione fisica: 290 p. con ill. 16.5×26 cm
Soggetti: Precisione delle carabine, balistica.
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN-13: 9781931220071
Vedi Indice

Quarta di copertina: L’autore, che ha trascorso la sua carriera a studiare traiettorie di missili e proiettili di artiglieria, ha scritto questo lavoro dopo essere rimasto insoddisfatto della precisione delle carabine commerciali. Attraverso anni di ricerche, ha esaminato molte delle variabili sulla costruzione meccanica delle armi e sulle variabili di ricarica delle munizioni. Alla ricerca del massimo in termini di precisione di tiro, vengono valutati: il movimento meccanico dell’azione, la vibrazione e rigidità della canna, il progetto della camera di cartuccia e della gola di rigatura, l’esame della tensione al colletto del bossolo, gli effetti di proiettile non equilibrati e molto altro.

Commenti: Certamente uno dei libri migliori mai letti: assolutamente consigliato. L’autore esamina una ad una tutte le variabili che intervengono sulla precisione delle carabine, con esperimenti specifici e simulazioni al computer, viene dato un quadro completo di tutto ciò che può determinare l’allargamento della rosata. L’aspetto migliore del testo è il saper passare dall’approccio teorico a quello pratico/sperimentale, finalmente non parole ma dati oggettivi. Purtroppo, molte delle modifiche suggerite richiedono specifiche lavorazioni al tornio sulla meccanica della carabina, ciò non toglie che l’approccio scientifico/sperimentale, difficile da trovare in altri testi o su riviste, ci ha in diversi tratti entusiasmato. Peccato che il limite linguistico non ci permetta di assaporare più profondamente il testo.


The Chemistry of Powder and Explosives Titolo: The Chemistry of Powder and Explosives (↑)
Autore: Tenney L. Davis
Pubblicazione: Hollywood (CA – USA) – Angriff Press – 1972
Descrizione fisica: 512 p. con ill. 14×21 cm
Soggetti: Chimica delle polveri e degli esplosivi.
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN: 0913022004
Vedi Indice

Quarta di copertina: Vengono descritti i processi produttivi di numerosi esplosivi: polvere nera, preparati pirotecnici, esplosivi ad alto potenziale e propellenti, con una estensione ad inneschi e detonatori. Nella parte introduttiva si troverà anche una esposizione delle principali proprietà degli esplodenti.

Commenti: Buon testo, nonostante la prima edizione risalga al 1943. Ci siamo cencentrati sulla parte utile per conoscere un po’ più approfonditamente i processi produttivi delle nitrocellulose e delle polveri infumi, comprese le ball powders. La lettura è facile e scorrevole, l’autore ha infatti evitato di spingersi troppo spesso nella descrizione particolareggiata delle reazioni chimiche, mantenendo comunque un ottimo livello di dettaglio.


Hatcher's Notebook Titolo: Hatcher’s Notebook (↑)
Autore: Julian S. Hatcher
Pubblicazione: Harrisburg (PA – USA) – Stackpole Books – 1966
Descrizione fisica: 646 p. con ill. 16 x 23,5 cm
Soggetti: Armi, propellenti, balistica
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN: 0811707954
Vedi Indice

Quarta di copertina: Un testo di riferimento per tiratori, armaioli, balistici, storici, cacciatori e collezionisti. Si tratta del risultato delle note personali del generale Julian Hatcher dopo cinquanta anni di esperienza nella tecnica delle armi di piccolo calibro. Troverete descrizioni ed elaborati tecnici sui seguenti argomenti: lo Springfield 1903, l’Enfield 1917, la cartuccia Cal.30, le armi mitragliatrici e semiautomatiche, punti di forza e di debolezza delle carabine, balistica esterna, problemi di rinculo, analisi dell’headspace, meccanismi di scatto, polveri propellenti e molto altro.

Commenti: Testo certamente molto interessante anche per i numerosi argomenti trattati: si va dai sistemi di chiusura delle armi automatiche e semiautomatiche alle problematiche dell’headspace, dalla produzione delle polveri alla storia delle miscele di innesco sino all’ottenimento degli inneschi non “corrosivi” a base di Stifnato di piombo (o trinitroresorcinato di piombo), dalle leghe del rame per il rivestimento dei proiettili alla balistica esterne ed alle tabelle di ritardazione, ed ancora altro. Nonostante la prima edizione del testo risalga al 1947, ci è sembrata una lettura da non perdere.


Le moderne polveri da caccia e da tiro Titolo: Le moderne polveri da caccia e da tiro (↑)
Autore: Pier Luigi Gallina
Pubblicazione: Firenze – Editoriale Olimpia, 1986
Descrizione fisica: 518 p. con ill. 17,5 x 24,5 cm
Soggetti: Propellenti, caricamento e cartucce
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: 8825317468
Vedi Indice
Quarta di copertina:L’Autore Pier Luigi Gallina è uno dei più noti ed autorevoli esperti di balistica e di munizionistica venatoria, materie di cui si occupa da oltre quarant’anni e delle quali possiede una vasta e profonda conoscenza. La sua duplice veste di studioso e di cacciatore appassionato gli conferisce il privilegio di unire alla preparazione tecnica ed alle sperimentazioni strumentali, le osservazioni ed i riscontri pratici derivanti dall’attività e dall’esperienza venatorie.

Come perito balistico ha condotto numerose e delicate perizie, anche in casi giudiziari di notevole risonanza. Autore di altre pubblicazioni e di innumerevoli articoli apparsi su varie riviste specializzate e sulla stampa quotidiana e periodica, per venticinque anni è stato fra i collaboratori più seguiti ed apprezzati della rivista venatoria «Diana». A lui va il merito di avere validamente contribuito, con i suoi scritti, alla diffusione e ad una migliore conoscenza della balistica cinegetica.

 L’Opera Si tratta di una pubblicazione di cospicua mole e di notevole valore tecnico, assolutamente unica nel suo genere. É infatti un’opera monografica sulle polveri da caccia e da tiro, che tratta la materia in modo specifico e approfondito in tutti i suoi molteplici aspetti: dalle materie di base e dai procedimenti di fabbricazione alle proprietà e caratteristiche delle polveri, ai fattori di influenza, ai princìpi e sistemi di caricamento, ecc. , fino alla prova delle cartucce ed alla disciplina giuridica degli esplosivi e delle munizioni.

Commenti: Dopo una lunga ricerca, eccoci finalmente in condizione di leggere questo raro testo. Siamo felici di poter fruire di questo libro che da molto tempo risulta fuori catalogo ed ormai divenuto di difficile, se non impossibile reperimento. Esso è certamente annoverabile tra i riferimenti assoluti per la ricarica. Nonostante il sicuro successo di una riedizione, inspiegabilmente l’Editoriale Olimpia (da noi contattata) ha deciso di non procedere ad una nuova pubblicazione, privando così gli appassionati di una delle più importanti monografie in italiano.


La cartuccia a pallini Titolo: La cartuccia a pallini (↑)
Autore: Antonio Granelli
Pubblicazione: Firenze – Editoriale Olimpia, 1987
Descrizione fisica: 640 p. con ill. 17,5 x 24,5 cm
Soggetti: Propellenti, caricamento e cartucce
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: n.d.
Vedi Indice

Quarta di copertina:

 L’Autore Antonio Granelli è una delle firme più note nel campo della balistica venatoria e delle cartucce a pallini. Pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, perito balistico riconosciuto a ruolo dalla Camera di Commercio di Arezzo, per molti anni fedele collaboratore delle riviste specializzate Diana e Diana Armi.

I suoi vasti interessi, sia umanistici che scientifici, lo hanno spinto ad approfondire, con identico impegno di libero ricercatore, temi culturali o tecnologici tra loro molto diversi. Studioso di storia e filosofia delle religioni, è conosciuto quale specialista del Cristianesimo della Riforma, per i suoi scritti, nonché per le numerose conferenze tenute in passato in molti cenàcoli umanistici. La competenza in alcune scienze esatte, quali la matematica e fisica, ampiamente dimostrata dagli innumerevoli articoli tecnici pubblicati con il suo nome o con pseudonimi, non gli ha impedito di coltivare antichi amori per le lettere come per le arti figurative, per l’archeologia come per la ricerca metafisica e parapsicologica.

Dopo un iniziale periodo dedicato al libero insegnamento, e dopo aver prestato un lungo servizio con mansioni dirigenziali in un Ente pubblico, l’Autore si è dedicato eslcusivamente alla libera professione di consulente balistico presso industrie nazionali fabbricanti d’armi, esplosivi, e cartucce. In qualità di consulente tecnico, alcuni Uffici giudiziari gli hanno affidato, suo malgrado, numerose perizie in procedimenti penali di particolare difficoltà e delicatezza.

Per la specifica preparazione nel settore, è stato chiamato a curare gli aggiornamenti di opere considerate classiche, scritte da Esperti di chiara fama quali i compianti Giannetto Corsi e Federico Negri, a buon diritto stimati pietre miliari della moderna balistica venatoria. A questa scienza in continua evoluzione l’Autore ha dato nuovo impulso con i suoi scritti, spesso aprendo ai lettori inconsueti orizzonti tramite la divulgazione delle proprie esperienze. La sua conoscenza della materia, infatti, non tanto deriva dal lungo ed attento studio della relativa letteratura mondiale, quanto dal personale lavoro di ricerca nei reparti di collaudo delle cartucce, presso le industrie nelle quali svolge la sua apprezzata collaborazione di tecnico.

 L’Opera Da tempo era stata avvertita la mancanza di una monografia completa e moderna sulla cartuccia a pallini, in particolare tra le pubblicazioni nella nostra lingua. Il presente studio viene quindi a colmare una lacuna, perché non si limita ad una piana trattazione del tema con puro scopo divulgativo, ma si rivolge ad una vasta categoria di lettori con l’intento di soddisfare i diversi interessi del cacciatore, dell’appassionato, del cultore di problemi balistici.

Benché l’esposizione degli argomenti risulti facilmente accessibile al profano, l’opera pone a disposizione un vero patrimonio di notizie, formule, tabelle balistiche, leggi fisiche o chimiche, consigli sul caricamento pratico e sull’impiego delle munizioni. Una raccolta che non dispiace trovare riunita nello stesso volume, non solo per una lettura informativa, ma anche per una eventuale rapida consultazione.

Il testo fornisce le nozioni fondamentali sul fenomeno esplosivo, sui diversi propellenti e la relativa fabbricazione, sugli apparecchi innescati, sui rimanenti materiali che concorrono a formare la cartuccia. Passa successivamente ad esaminare in dettaglio i diversi problemi di balistica interna, esterna e terminale dell’arma a canna liscia e delle munizioni relative, senza trascurare argomenti di grande interesse, certamente non facili. Ad esempio, il controllo strumentale delle cartucce, la valutazione dei relativi parametri balistici e statistici, per la prima volta vengono spiegati in modo semplice, con stile giornalistico, intento che distingue tutti gli scritti dell’Autore.

Commenti: Dopo una lunga ricerca, eccoci finalmente in condizione di leggere questo raro testo. Siamo felici di poter fruire di questo libro che da molto tempo risulta fuori catalogo ed ormai divenuto di difficile, se non impossibile reperimento. Esso è certamente annoverabile tra i riferimenti assoluti per la ricarica. Nonostante il sicuro successo di una riedizione, inspiegabilmente l’Editoriale Olimpia (da noi contattata) ha deciso di non procedere ad una nuova pubblicazione, privando così gli appassionati di una delle più importanti monografie in italiano.


Balistica venatoria Titolo: Balistica venatoria (↑)
Autore: Giannetto Corsi
Pubblicazione: Firenze – Editoriale Olimpia, 1987
Descrizione fisica: 335 p. con ill. 14,8 x 21,0 cm
Soggetti: Balistica, caricamento e cartucce
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: n.d.
Vedi Indice

Quarta di copertina: Giannetto Corsi, l’autore del testo, è stato uno dei più illustri esperti di scienze balistiche. Nato a Roma nel 1901 da famiglia fiorentina, laureatosi in chimica pura, assistente prima presso l’Università di Padova, entrò poi a far parte dello Stabilimento di Spilimberto della Soc. Italiana Prodotti Esplodenti (SIPE) di cui divenne vicedirettore nel 1930. Di qui passò alle Fabbriche di Colleferro della Soc. Bombrini Parodi-Delfino (BPD) dove iniziò come Capo dello Stabilimento Esplosivi e concluse quale Direttore degli Stabilimenti del complesso.

Anche quando assunse quell’incarico, volle conservare la responsabilità diretta a capo di tutte le attività esplosivistiche e spaziali della Società. Sotto la sua guida per sua volontà e per sue geniali iniziative ed intuizioni la BPD (poi SNIA-BDP), legò il suo nome a numerosi brevetti nel campo dei grani per razzi e più in generale nel campo dei propellenti solidi, oggi largamente impiegati nelle attività missilistiche e spaziali.

Svolse la sua molteplice attività anche nel campo degli studi realizzando nella tecnica esplosivistica e missilistica importanti innovazioni e ottenendo oltre una ventina di brevetti. Cacciatore appassionato dedicò parte del suo tempo libero alla tecnica venatoria collaborando con la rivista «Diana» e scrivendo a scopo divulgativo «Balistica venatoria» e «II fucile personale».

Fondò nel 1947 l’istituto Balistico Sperimentale di Firenze che, però, dopo pochi anni di apprezzabile e non altrettanto apprezzata attività, chiuse per tornare ad assumere incarichi professionali.

 

Commenti: Libro datato (la prima stesura risale al 1933) ma comunque interessante e valido. L’edizione da noi letta, la quarta del 1987, gode inoltre degli aggiornamenti apportati dall’autorevole Antonio Granelli. Il titolo dell’opera potrebbe trarre in inganno, non si parla solo di tecnica venatoria, tra gli argomenti trattati troverete: Il trinomio cacciatore, fucile, cartucce; Il fucile; Il bossolo; La polvere; Il borraggio; Il piombo; Pressioni nel fucile; La velocità dei pallini; Dispersione, penetrazione, portata, micidialità e rinculo; Tecniche produttive delle polveri; Caricamento delle cartucce; La portata e il rendimento dei fucili e delle cartucce; Balistica dei piccoli calibri; La variabilità delle cartucce, ed altro. Le tabelle balistiche andrebbero riviste ma, senza dubbio, il testo fornisce informazioni fondamentali per la piena comprensione della materia. Questo libro non è più in stampa anche se, fortunatamente, risulta ancora facilmente reperibile in rete.


Modern exterior ballistics Titolo: Modern exterior ballistics (↑)
Autore: Robert L. McCoy
Pubblicazione: Atglen (PA – USA) – Schiffer Publishing Ltd. – 2004
Descrizione fisica: 328 p. con ill. 28,2 x 22,1 cm
Soggetti: Balistica esterna
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN-13: 978-0764307201
Vedi Indice

Quarta di copertina: “Modern exterior ballistics” è un testo completo che copre le dinamiche di base del volo di proiettili simmetrici. Si tratta di un libro tecnico, in gran parte destinato a professionisti con background tecnico/matematico. Tuttavia, l’autore era un tiratore e quindi buona parte del libro risulta accessibile anche ai non professionisti, molti dei risultati sono abbastanza semplici da poter essere determinati anche con una calcolatrice scientifica.

Il libro fornisce una prospettiva storica dai primi sviluppi nel 19° secolo, sino all’epoca moderna, attraverso la prima e seconda guerra mondiale. Tra gli argomenti storici comprende le prime tabelle balistiche, i primi esperimenti in galleria del vento ed il primo supercomputer ENIAC, progettato per calcolare la traiettoria di artiglieria per l’US Army Ballistic Research Laboratory.

Il livello del testo richiede una preparazione di matematica, fisica e meccanica. I principi fondamentali della scienza balistica sono sviluppati da una definizione completa delle forze aerodinamiche che controllano la dinamica del volo dei proiettili simmetrici. L’autore inizia con la traiettoria del punto di massa nel vuoto, aggiunge gli effetti di trascinamento, discute l’azione dei venti e l’effetto di Coriolis. Vengono inclusi nella discussione i metodi analitici, il cambiamento di variabile da tempo a distanza, soluzioni numeriche e un capitolo sul metodo Siacci. Il metodo Siacci fornisce una prospettiva storica per il calcolo della traiettorie ed esso viene anche utilizzato nello sport del tiro.

Gli ultimi sei capitoli del libro presentano un’ampia analisi fisica e matematica del moto dei proiettili simmetrici. Le equazioni linearizzate del moto angolare e di deriva sono esposte nel dettaglio. Vengono discussi anche gli effetti dell’asimmetria di massa, l’imbardata in canna, il vento trasversale, la derivazione. Questi soggetti sono quindi ampliati per includere un capitolo completo sulle forze aerodinamiche non lineari. Il capitolo finale del libro presenta una panoramica dei metodi sperimentali per misurare la dinamica di volo dei proiettili.

Il grande punto di forza di “Modern Exterior Ballistics” è lo sforzo dell’autore di fornire molti esempi specifici di proiettili in volo illustrandone i comportamenti chiave. La vasta raccolta di dati dai proiettili per armi di piccolo calibro sino all’artiglieria, utilizzati per documentare i calcoli e gli esempi, da soli rappresentano un valido e consistente riferimento. Infine, il testo offre un insieme incomparabilmente completo di foto relative alle perturbazioni aerodinamiche di proiettili in volo (subsonici, transonici e supersonici). Il volume è un complemento necessario a qualsiasi corso di laurea relativo alla dinamica di volo dei proiettili.

 

Commenti: Esistono diversi testi sulla balistica esterna e la maggior parte di essi possono essere suddivisi fondamentalmente in due classi: troppo tecnici o non sufficientemente tecnici. I testi troppo tecnici forniscono spesso numerose equazioni relative alla modellizzazione matematica del fenomeno ma, purtroppo, pochi tiratori riescono a trarne informazioni utili tali da essere impiegate direttamente nel miglioramento pratico. “Modern Exterior Ballistics” appartiene certamente a questa categoria di testi. Per seguire l’autore nella risoluzione delle varie equazioni è necessario avere dei rudimenti di calcolo differenziale ed integrale. A nostro medesto parere la trattazione rimane spesso a livello troppo teorico anche se il testo risulta comunque interessante e forse tra i pochi con un esame così dettagliato del comportamento dei proiettili in volo.

A causa della prematura scomparsa dell’autore il testo è stato pubblicato con numerosi errori di stampa. E’ comunque possibile trovare l’elenco delle varie correzioni, stilato da autorevoli esponenti del settore, al seguente link: PDF errori tipografici su “Modern Exterior Ballistics”, si tratta di un documento di circa 20 pagine.


App. ball. for long range shooting (Ed.1) Titolo: Applied ballistics for LR shooting (Ed.1) (↑)
Autore: Bryan Litz
Pubblicazione: Cedar Springs (MI – USA) – Applied ballistics LLC – 2009
Descrizione fisica: 536 p. con ill. 23,1 x 15,2 cm
Soggetti: Balistica esterna
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN-13: 978-0615276618 (Ed.1)
Vedi Indice (Ed.1)
Vedi Indice (Ed.2)

Quarta di copertina: La balistica esterna è una scienza ormai matura. Purtroppo, molti tiratori non sono stati in grado di accedere completamente a questo campo di conoscenza perché di solito viene descritto in linguaggio molto tecnico. L’obiettivo di questo libro è spiegare gli elementi importanti di balistica esterna in modo pratico tale da poter essere compreso e applicato dal tiratore.

Questo libro offre anche un contributo originale allo sport del tiro a lunga distanza: infatti, è stato valutato sperimentalmente il coefficiente balistico (BC) di oltre 175 proiettili delle marche più popolari. Con questa valutazione veramente accurata del coefficiente balistico, i tiratori hanno la possibilità di effettuare calcoli molto precisi sulla traiettoria del proiettile.

Il testo include un CD contenente un programma di balistica esterna. Combinato con le misure sperimentali del coefficiente balistico, questo programma è in grado di prevedere in modo estremamente accurato la traiettoria e di modellizzare in modo innovativo la deriva dovuta allo spin del proiettile.

 

Commenti: Certamente si tratta di un ottimo testo più che consigliabile. L’autore fornisce gli strumenti per poter comprendere tutti i risvolti pratici del coefficiente balistico e del fattore di forma, dando specifiche indicazioni sui metodi per scegliere il miglior proiettile per la propria applicazione specifica (per le peculiari prestazioni di balistica esterna, non terminale). Circa 1/3 del testo è dedicato ad utili tavole riassuntive su cui l’autore espone le rilevazioni sperimentali del coefficiente balistico su oltre 175 proiettili di vari produttori (vedi indice). L’aspetto migliore del libro come per un testo già recensito: “Rifle Accuracy Facts” di Harold R. Vaughn, è il saper coniugare l’approccio teorico a quello pratico/sperimentale.

Il libro rappresenta certamente un “must” per gli interessati alla balistica esterna e per i tiratori a media e lunga distanza con carabina, l’esposizione delle informazioni è chiara e dettagliata con una profondità “pratica” difficile da trovare in altri testi o su riviste. Anche in questo caso ci rammarichiamo che il limite linguistico non ci permetta di assaporare più profondamente il testo.


Wound ballistics Titolo: Wound ballistics (↑)
Autore: K. G. Sellier, B. P. Kneubuehl
Pubblicazione: Elsevier (Amsterdam – Netherlands) – 1994
Descrizione fisica: 502 p. con ill. 25,4 x 17,8 cm
Soggetti: Balistica generale e della lesione
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN-13: 9780444815118
Vedi Indice

Quarta di copertina: Questo libro descrive da un punto di vista fisico e biologico il comportamento penetrativo di proiettili e frammenti nel corpo umano. Esso espone inoltre nozioni di base e concetti di balistica generale: dinamica dei fluidi, meccanica, balistica interna, esterna, stabilità, balistica terminale, ecc. Oltre a fornire una panoramica su armi e munizioni di piccolo calibro, in appendice contiene numerose tabelle sulle proprietà balistiche delle munizioni più importanti, sia in unità metriche che anglosassoni.

 

Commenti: Il testo è la traduzione inglese dell’originale monografia in tedesco “Woundballistik”. Questo testo è focalizzato sulla balistica della lesione anche se tutta la sezione preliminare fornisce alcuni concetti di base di balistica interna ed esterna, di meccanica e fluidodinamica, con una parte dedicata alla storia delle armi da fuoco ed allo sviluppo delle munizioni. La seconda parte del testo è ampiamente incentrata sulla balistica della lesione: dai presupposti teorici alle tipologie di proiettile, alle tecniche di studio dei fenomeni terminali. Testo certamente d’interesse per avere una panoramica abbastanza completa sulla balistica della lesione, sulla sua modellizzazione e sui principi fisici che la regolano.


Tiro operativo di difesa Titolo: Tiro operativo di difesa (↑)
Autore: Marco Buschini
Pubblicazione: Cinehollywood – 2011
Descrizione fisica: DVD – durata 40′
Soggetti: Tecniche base per il tiro operativo
Lingua di pubblicazione: Italiano
EAN: 8009044686159
Vedi Indice

Quarta di copertina: Una guida ai fondamenti del tiro di difesa e operativo. Un prodotto rivolto a tutti i possessori di pistole per difesa personale e ai professionisti della sicurezza. Essere in possesso di un’arma non vuole dire sapersi difendere. Nelle situazioni di pericolo si deve tener conto di molti fattori che possono alterare le percezioni e avere effetti negativi sul corpo e la mente. Quando si viene aggrediti non si ragiona lucidamente, il respiro diventa affannoso, i battiti cardiaci aumentano, le mani e le gambe tremano e sudano, e si può avere una diminuzione dell’udito e della vista. Queste cause ostacoleranno il normale uso dell’arma. Per questo motivo è importante conoscere bene le tecniche e allenarsi in modo efficace.

 

Commenti: Buon DVD in cui vengono illustrate le principali tecniche del tiro operativo: dalle regole di sicurezza, alle posizioni di tiro per finire con la risoluzione degli inceppamenti. Esposizione chiara ed efficace, certamente un buon punto di partenza per il neofita.


Bullet penetration Titolo: Bullet penetration (↑)
Autore: Duncan MacPherson
Pubblicazione: Ballistic Pubblications – (CA) 2005
Descrizione fisica: 307 p. con ill. 23,6 x 15,8 cm
Soggetti: Balistica della lesione
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN: 0964357712
Vedi Indice

Quarta di copertina: In questo testo si presenta un nuovo modello della dinamica di penetrazione del proiettile. Esso deriva dalle equazioni generali del moto dopo aver verificato le costanti empiriche mediante prove mirate. Questo modello di penetrazione rappresenta un avanzamento tecnico rispetto alle cognizioni di balistica terminale precedenti ed è direttamente correlato alla comprensione degli effetti dei parametri caratterizzanti il proiettile (velocità, diametro, peso, forma) nella generazione di una ferita inabilitante. Quello dell’incapacità fisica provocata dalle ferite d’arma da fuoco è un argomento complesso, discusso e controverso per molti decenni, questo libro tratta tutti gli aspetti di questa materia e comprende una ricapitolazione dei principali studi precedenti e degli sforzi di modellizzazione connessi alle questioni mediche. Tutti i paragrafi, anche le sezioni più tecniche, sono scritte in uno stile comprensibile anche al profano.

 

Commenti: Testo certamente interessante che, oltre alla descrizione del metodo di modellizzazione messo a punto dall’autore, fornisce una panoramica generale del meccanismo lesivo dei proiettili. Secondo il nostro modesto parere, l’esposizione dei vari punti trattati poteva essere meglio razionalizzata e schematizzata a vantaggio della comprensibilità generale del testo. Rimane comunque evidente il rilevante lavoro svolto da MacPherson sia dal punto di vista dell’impostazione teorica preliminare che anche e soprattutto sotto il profilo sperimentale.


Il colpo di rimbalzo Titolo: Il colpo di rimbalzo (↑)
Autore: Cristian Bettin
Pubblicazione: PDF gratuito distribuito dall’autore
Descrizione fisica: 118 p. con ill.
Soggetti: Teoria degli urti e fondamenti sul rimbalzo dei proiettili.
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN: n.a.
Vedi Indice
Note – il libro può essere richiesto gratuitamente all’autore scrivendo al seguente indirizzo:
email autore

Quarta di copertina: Il rimbalzo dei proiettili è un argomento minore della balistica e le sue leggi sono tipicamente sconosciute alla massa di coloro che usano le armi da fuoco. Negli ultimi decenni ad alcuni laboratori accademici sono state commissionate una serie di ricerche volte all’analisi delle leggi e delle regole che governano il fenomeno, fornendo una base scientifica per le ricostruzioni forensi. Purtroppo gli studi di questi scienziati sono poco noti al pubblico italiano. Questo libro è stato scritto per divulgare i risultati di queste ricerche e metterle a disposizione di coloro che, per lavoro o per diletto, si confrontano con il rimbalzo dei proiettili. Vengono proposte le nozioni e i concetti fondamentali descrivendo alcuni metodi e strumenti necessari per condurre l’analisi di un rimbalzo, fornendo anche una casistica di combinazioni proiettile/velocità/bersaglio.

 

Commenti: Il libro è suddiviso in due parti: la prima sezione dedicata alla fisica degli urti e alle equazioni matematiche che permettono di modellizzare il fenomeno, la lettura di questa parte richiede una buona base di fisica e di matematica ed è essenziale per comprendere il perché dei rimbalzi; la seconda parte è invece incentrata sulla descrizione pratica del rimbalzo dei proiettili, sull’interpretazione delle loro tracce e sui risultati di numerose prove documentate sia nella vasta bibliografia di riferimento che in test specifici eseguiti dall’autore. Considerando lo scritto nella sua globalità, l’estrema particolarità dell’argomento ed anche il ristrettissimo numero di pubblicazioni specifiche in lingua italiana (forse nessuna), crediamo che questo sia un testo da avere nella propria biblioteca; esso risulta inoltre un prezioso ausilio per tutti coloro che si trovano a dover prevedere o ricostruire la traiettoria di un proiettile dopo un rimbalzo (aree di tiro e prevenzione / ricostruzione forense).


Titolo: Accuracy & precision for LR shooting (↑)
Autore: Bryan Litz
Pubblicazione: Applied Ballistics LLC
Descrizione fisica: 296 p. con ill.
Soggetti: Tiro long range e balistica.
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN: 9780615672557
Vedi Indice

Quarta di copertina: Accuracy and Precision for Long Rang Shooting is a book for rifleman who are interested in understanding the important elements of their craft. The book focuses on exploring the uncertainties and inaccuracies of real world shooting so you can make well informed decisions about how to improve your hit percentage in any scenario.

 

Commenti: Il libro espone un interessante nuovo approccio per la valutazione dei sistemi d’arma: la metodologia WEZ (Weapon Employment Zone). In pratica, partendo dalle capacità di precisione del connubio munizione/arma, dalla variabilità della velocità iniziale, dall’incertezza sulla stima del vento e sulla distanza del bersaglio, il sistema di calcolo valuta statisticamente la capacità di colpire l’oggetto mirato. L’analisi WEZ fornisce quindi la probabilità di andare a bersaglio al primo colpo e permette, a parità di condizioni, di comparare due differenti sistemi d’arma (anche in calibri diversi) o, sul medesimo sistema, consente di quantificare l’impatto di una V0 più elevata o dell’uso di proiettili con migliore coefficiente balistico o di una più accurata stima del vento, ecc.
Una sezione del testo è dedicata alla valutazione e all’individuazione del fattore di correzione da adottare sulle proprie tabelle balistiche, in modo da poter allineare i risultati sul campo alla traiettoria calcolata. Rispetto al libro dello stesso autore: “Applied Ballistics for LR shooting”, su questo testo non si analizza nel dettaglio il significato dei vari parametri balistici ma, si usano gli stessi per capire che cosa e in che misura possa influire sull’accuratezza e sulla precisione del tiro.
Il testo è certamente d’interesse per gli appassionati di balistica e per tutti i tiratori su distanze superiori ai 300m.


Titolo: Modern advancement in LR shooting (↑)
Autore: Bryan Litz
Pubblicazione: Applied Ballistics LLC
Descrizione fisica: 339 p. con ill.
Soggetti: Tiro long range e balistica.
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN: 9780692208434
Vedi Indice

Quarta di copertina: Modern Advancements in Long Range Shooting is a book series by Bryan Litz which documents the ongoing R&D taking place in the Applied Ballistics laboratory. Many topics are covered in this first Volume, including the effects of twist rate on muzzle velocity, BC (supersonic and transonic), precision, even spin rate decay for various rifling profiles is tested experimentally. Other sections detail the evolution of modern rifle, bullet, and optic design. Results from extensive chronograph testing are presented which show the strengths and weaknesses of available commercial chronographs. High tech instrumentation such as laser rangefinders and wind measurement devices are explained in detail by contributing author Nick Vitalbo. The series is heavily based in experimental ballistics, and takes a sort of ‘mythbusters’ approach to many of the questions and problems faced by modern long range shooters. In today’s world of marketing hype and movie magic, Applied Ballistics continues to explore long range shooting using the scientific method, and publishes the results in a non-biased way that’s easily understood by the layman. Future volumes are planned to cover the ongoing testing and evaluation activities of Applied Ballistics.

 

Commenti: Il testo è rivolto agli appassionati di balistica e a tutti i tiratori su distanze superiori ai 300m, o a chiunque voglia documentarsi sui fattori che incidono sull’accuratezza e sulla precisione nel tiro a grande distanza.
Molto interessanti le sezioni relative al coefficiente di stabilità dei proiettili, alle caratteristiche peculiari di un sistema d’arma per il tiro LR e alla comparazione sul campo di numerosi cronografi commerciali.


Titolo: Reading the wind (↑)
Autore: Jim Owens
Pubblicazione: Loose Cannon
Descrizione fisica: 172 p. con ill.
Soggetti: Tiro long range con carabina.
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN: 9781939812735

Quarta di copertina: As a competition shooter you can control many things, but you cannot control the wind conditions. To excel in any outdoor shooting sport you will need to learn how to compensate for the effects of the wind. Written by Master Sergeant Jim Owens, his 20+ years of Marine Corps Shooting Team experience will give you the knowledge of how to read, judge and adjust for the wind – in any type of rifle competition. Jim’s book presents a simple system for judging the speed, direction and value of the wind. You’ll learn to read the mirage, how to accurately read the range flag, estimate wind speed, wind strategies, effects on the bullet and much more. The coaching techniques section will help your own performance and that of others when shooting in the wind. Also included are 22 sets of wind charts for a variety of calibers (.223, .308, 6.5-08, 6.5-284, .300 Win. Mag.), bullet weights, and for both Across the course and Long Range. There are 80 wind charts in total.

 

Commenti: Il testo è sintetico e per alcuni aspetti sembra una raccolta di appunti, manca ad esempio un vero e proprio indice. L’autore fornisce alcuni consigli che, nonostante siano frutto del buon senso, non sempre ci si ricorda di mettere in pratica. Essendo poco interessati al “coaching” (assistenza ad altri tiratori), a nostro parere la parte utile del libro è limitata alle prime 75 pagine.


Titolo: Modern advancement in LR shooting Vol.2 (↑)
Autore: Bryan Litz
Pubblicazione: Applied Ballistics LLC
Descrizione fisica: 358 p. con ill.
Soggetti: Tiro long range e balistica.
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN: 9780990920632
Vedi Indice

Quarta di copertina: Volume two of Modern Advancements in Long Range Shooting contains all new content on the research being done by Applied Ballistics. Author Bryan Litz along with contributing authors Nick Vitalbo and Cal Zant use the scientific method and careful testing to answer the important questions faced by long range shooters. In particular, this volume explores the subject of bullet dispersion including group convergence. Advanced hand-loading subjects are covered such as: bullet pointing and trimming, powder measurement, flash hole deburring, neck tension and fill ratio. Each topic is explored with extensive live fire, and the resulting information helps to guide hand loaders in a deliberate path to success. Nick Vitalbo’s material on laser rangefinder performance is a landmark piece of work in the industry, and Cal Zant’s chapter on composite wrapped barrels presents detailed test results on how these barrels perform compared to conventional options. The current bullet library of measured G1 and G7 ballistic coefficients is included as an appendix. This library currently has data on 533 bullets in common use by long range shooters. If you’re a long range shooter who strives to understand the science of your craft, this latest installment of the Modern Advancement series is a must read.

 

Commenti: Il testo è rivolto agli appassionati di balistica e a tutti i tiratori su distanze superiori ai 300m, o a chiunque voglia documentarsi sui fattori che incidono sull’accuratezza e sulla precisione nel tiro a grande distanza.
In questo volume molto interessante la sezione relativa ai parametri e alle modalità di ricarica come: influenza della lavorazione della punta dei proiettili, variabilità indotta dall’accuratezza di misura della dose di propellente, effetti della rettifica del foro di vampa, effetti dovuti alla tensione del colletto del bossolo, variabilità legata alla densità di caricamento.


Titolo: Long Range Shooting Handbook (↑)
Autore: Ryan M. Cleckner
Pubblicazione: North Shadow Press
Descrizione fisica: 250 p. con ill.
Soggetti: Tiro long range e balistica.
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN: 9781518654725
Vedi Indice

Quarta di copertina: This book is the complete beginner’s guide to long range shooting written in simple every-day language so that it’s easy to follow. Included are personal tips and best advice from my years of special operations sniper schooling and experience, and as a sniper instructor.If you are an experienced shooter, this guide will be a resource covering the principles and theory of long range shooting.
This is the preliminary book to help you understand fundamental concepts such as MOA vs Mils and external ballistics, that can be like a trusted resource at the range.Learning to shoot long range isn’t that difficult. Once you understand the basics, you can start to master your technique and you’ll be hitting targets in no time.
The author has a series of online instructional videos known for their ability to take seemingly complex areas of long range shooting and breaking them down so that they’re easy to understand. This book was motivated by the feedback from those videos.
The handbook is broken down into three main categories: What it is/How it works, Fundamentals, and How to use it. “What it is/How it works” covers equipment, terminology, and basic principles. “Fundamentals” covers the theory of long range shooting. “How to use it” gives you practical advice on how to implement what you’ve learned so far to make you a long range shooter.

 

Commenti:


Titolo: Complete .50-Caliber Sniper Course (↑)
Autore: Dean Michaelis
Pubblicazione: Paladin Press
Descrizione fisica: 576 p. con ill.
Soggetti: Tiro long range e balistica.
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN: 9781581600681
Vedi Indice

Quarta di copertina: Nowhere are the big guns covered in more detail. Before Sgt. First Class Dean Michaelis (Ret.) wrote the book on sniping, he wrote a first-of-its-kind program of instruction for the Special Operations Target Interdiction Course. A member of the 1st Special Forces Group, he taught students everything they needed to know to succeed and survive. Now he brings that information to you, covering every aspect of the sniper’s art: the history, equipment, skills and missions. He also includes reproducible forms, a military-issue .50-caliber cartridge tip color guide and his exclusive Program of Instruction for Special Operations Hard-Target Interdiction Course. An invaluable resource for military and civilian shooters alike.

 

Commenti:


Titolo: Theory of the Interior Ballistics of Guns (↑)
Autore: John Corner
Pubblicazione: Wiley&Sons / Chapman&Hall
Descrizione fisica: 443 p. con ill.
Soggetti: Balistica interna
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN-10: 0461839316
Vedi Indice

Quarta di copertina: This book examines the basic theory, describes the different types of ballistic systems, and explains the use of these systems in actual computing.

 

Commenti:


Titolo: I Proiettili – Tecnologia e Balistica (↑)
Autore: Cristian Bettin
Pubblicazione: Imprimenda
Descrizione fisica: 271 p. con ill.
Soggetti: Proiettili e balistica
Lingua di pubblicazione: Italiano
ISBN-10: nd
Vedi Indice

Quarta di copertina: Questo libro è nato con l’obiettivo di fornire una giuda scientificamente
corretta ma in chiave divulgativa della teoria “pratica” della balistica. Il testo è stato scritto sulla falsariga dei manuali dai quali l’autore ha avuto modo di apprendere molti aspetti pratici che purtroppo non si trovano nei tipici libri di balistica teorica. L’argomento di riferimento sono i proiettili, e attraverso loro viene discussa la tecnica del prodotto per come viene studiato dai laboratori di ricerca e costruito dall’industria. L’obiettivo del testo non è tanto di fornire formule o concetti astratti di balistica, ma spiegare scientificamente i fenomeni reali dello sparo. Nel corso del libro il lettore avrà modo di apprendere come la teoria classica della balistica aiuta a comprendere il fenomeno, ma quando si tratta di ricostruirlo, prevederlo o simularlo, le formule teoriche raramente conducono al risultato sperato.

 

Commenti: il testo è scorrevole ed i concetti esposti in modo cristallino, con poche ed essenziali equazioni. I libri di balistica scritti in italiano sono rari e datati, finalmente troviamo un’opera contemporanea che permette di leggere una monografia sull’argomento nella nostra lingua. Le uniche perplessità, a nostro modesto parere, possono essere relativa al paragrafo 5.4, sezione in cui vengono descritti gli accorgimenti per minimizzare gli effetti dovuti alla vibrazione della canna, e ai paragrafi 6.6.4 e 6.6.5, dove si espone l’ottimizzazione del disegno ogivale del proiettile. A parte questo e forse una eccessiva sinteticità in un paio di passaggi, il testo è sicuramente da inserire nella biblioteca dell’appassionato di armi e balistica.


Titolo: Elements of Exterior Ballistics(↑)
Autore: George Klimi
Pubblicazione: Xlibris US
Descrizione fisica: 315 p. con ill.
Soggetti: Calcolo balistico
Lingua di pubblicazione: Inglese
ISBN-10: 1514457660
Vedi Indice

Quarta di copertina: “Elements of Exterior Ballistics: Long Range Shooting” is a concise but comprehensive instructive book on exterior ballistics applied into long-range shooting with small arms. The foundations of the book are innovatively related to the exterior ballistics of point-mass projectile as well as to the new findings and contemporary ballistics methods presented in my preceding books.
The book is designed for exterior ballistics professionals, amateurs, and competitive shooters interested in long-range shooting and, in general, in exterior ballistics. Though the exterior ballistics applications are related to long-range shootings with small arms, the reader can easily extend the ballistics techniques to the artillery fire.
The book has a large number of illustration examples to demonstrate the exterior ballistics solving techniques and to help the readers understand the ballistics concepts and principles as well as the challenging theoretical and practical applications.

 

Commenti: è l’unico testo su cui abbiamo trovato un metodo per la normalizzazione del coefficiente balistico se misurato in condizioni atmosferiche non standard. Troviamo inoltre una espressione della velocità del suono che permette di tenere in considerazione non solo la temperatura, come generalmente disponibile, ma anche la percentuale di umidità relativa. Per il resto il testo non è di semplicissima lettura, diverse infatti le formule ed i calcoli relativi alla previsione di traiettoria dei proiettili.

 

Archivio in continua evoluzione…

 

– Torna al blog … –