In evidenza
Ultimi articoli
La “battaglia” dei proiettili in 6.5mm

di Kyle Rohn (per gentile concessione del sito Broken Box R LLC e nostre integrazioni). I capisaldi del tiro di precisione sono ripetibilità e uniformità. E’ necessaria ripetibilità nella tecnica di puntamento, di sparo e nella traiettoria del proiettile, cosa…
Leggi l’articolo completo >>>
La telecamera da bersaglio Caldwell

In un precedente articolo avevamo descritto un sistema molto economico per la visione da remoto del bersaglio. Il sistema si basava su due smartphone agganciati alla rete dati (vedi link) con i quali si risolveva la difficoltà di individuare i…
Leggi l’articolo completo >>>
I nuovi proiettili Nosler RDF

All’inizio del 2017 la statunitense Nosler ha lanciato sul mercato una nuova linea di proiettili denominati RDF. RDF è l’acronimo inglese di Reduced Drag Factor, ovvero, a fattore di resistenza aerodinamica ridotto. I proiettili RDF vantano coefficienti balistici così…
Leggi l’articolo completo >>>
Miglioriamo il tiro con l’Analisi Statistica di Precisione

In quest’articolo mostreremo sinteticamente quello che è un moderno strumento di valutazione a disposizione dei tiratori. Parliamo dell’Analisi Statistica di Precisione (ASP), anche identificata come analisi WEZ, acronimo inglese di Weapon Employment Zone (campo di impiego dell’arma). L’ASP è…
Leggi l’articolo completo >>>
Realizziamo il nostro Data-book di tiro

Il Data-Book o Log-Book è sostanzialmente un registro su cui annotare lo svolgersi delle proprie sessioni di tiro. Una minuziosa e precisa raccolta dati diventa il mezzo per conoscere meglio la propria arma, migliorando la capacità di andare a…
Leggi l’articolo completo >>>
Stima del vento e influenza sulla traiettoria

Come noto, nel tiro long-range, la variabile più difficile da imbrigliare in una corretta valutazione della traiettoria è senza dubbio l’intensità del vento. Questa imprevedibilità è da legare a diverse ragioni: – il tiratore deve sviluppare una capacità di…
Leggi l’articolo completo >>>
Comparazione tra calcolatori balistici

Le App balistiche per smartphone sono ormai molto diffuse e rendono possibile una stima immediata, direttamente sul campo, della traiettoria del proiettile. Oggi questa possibilità appare assolutamente normale anche se, fino a poche decine di anni fa, era qualcosa…
Leggi l’articolo completo >>>
Ulteriori considerazioni sul tiro con angolo di sito

Sul precedente articolo (Link) abbiamo visto cosa modifica la traiettoria del proiettile nel tiro con angolo di sito ed il confronto di due possibili metodi per la compensazione di tale variazione. In particolare e riassumendo, abbiamo esaminato i risultati…
Leggi l’articolo completo >>>
La compensazione dell’angolo di sito

Su alcuni precedenti articoli abbiamo già affrontato il tema del tiro con angolo di sito, questa volta vorremmo approfondire l’argomento mostrando due possibili tecniche per la stima della correzione di traiettoria. Lo schema riportato a seguire rappresenta la tipica…
Leggi l’articolo completo >>>
Il telemetro laser Uineye HK-1500H

– Telemetro Laser Uineye HK-1500H – Alla ricerca di un telemetro di fascia economica ma avente buone prestazioni distanziometriche, ci siamo imbattutti nell’Uineye 1500H. Realizzato in Cina e commercializzato attraverso il colosso Amazon, il telemetro Uineye dava l’impressione della…
Leggi l’articolo completo >>>
La rettifica del foro di vampa

Nel tiro di precisione con carabina, come nelle specialità del long-range, la parola chiave è da sempre “uniformità”. E’ necessario infatti che la traiettoria percorsa dal proiettile sia il più possibile ripetibile colpo dopo colpo. Questo implica la verifica…
Leggi l’articolo completo >>>