In evidenza
Ultimi articoli
La Glock 17 di IVa generazione

di Alessandro (per gentile concessione del sito AZGUN e nostre integrazioni) Dopo oltre trent’anni di record di vendite in tutto il mondo, la “pistola di plastica” che negli anni ottanta fece scandalizzare i puristi, è ormai arrivata alla quarta…
Leggi l’articolo completo >>>
Ottiche: Struttura e Funzionamento

di Alessandro (per gentile concessione del sito AZGUN e nostre integrazioni) Vi siete mai chiesti che cosa c’è dentro al vostro cannocchiale di puntamento ? … o cosa succede al suo interno quando ruotate le torrette di regolazione di…
Leggi l’articolo completo >>>
Rosata stretta… rosata larga…

di Giuseppe Mingoia Il risultato sul bersaglio è ciò che ogni tiratore valuta e compara: con gli amici, se si tratta di tiro ludico informale o con gli avversari se si tratta di una gara. Questo risultato viene determinato…
Leggi l’articolo completo >>>
Ottiche: Parallasse e Messa a Fuoco

Parlando di ottiche di puntamento, i termini “parallasse” e “messa a fuoco” sono spesso equivocati. Esiste, di fatto, una certa incertezza sul significato e sugli effetti di tali regolazioni. A rendere ancora maggiore la confusione, sistemando la parallasse, si…
Leggi l’articolo completo >>>
Bersaglio reattivo a carica fumogena

Quando si parla di bersagli reattivi si pensa spesso ai campi di tiro statunitensi dove, non di rado considerando il numero di filmati che si trovano in rete, si usano bersagli detonati. Si tratta sostanzialmente dell’impiego della Tannerite, nome…
Leggi l’articolo completo >>>
Rendiamo i gong “reattivi”: flash di impatto

Spesso, nel tiro long range, si preferisce sparare a delle piastre metalliche, piastre di varie dimensioni e forme appese mediante catene su telai opportunamente costruiti. Questi elementi così realizzati sono chiamati anche “gong” perché, liberi di vibrare, emettono un…
Leggi l’articolo completo >>>
Fotocamera da bersaglio

Uno dei problemi più comuni nel tiro long range è quello di non essere in grado di vedere i colpi sul bersaglio. Superati i 300m, anche con ottiche da osservazione potenti e luminose, è molto difficile vedere i fori…
Leggi l’articolo completo >>>
Redazione delle tabelle balistiche

Valutata la stabilità termica della Vihtavuori N150 nel 6,5×47 Lapua (link), eccoci alla fase conclusiva della messa a punto del nostro sistema d’arma (link): la redazione delle tabelle balistiche. Per poter colpire un qualunque bersaglio è necessario determinare la…
Leggi l’articolo completo >>>
6,5×47 Lapua: stabilità termica VV N150

Dopo aver ottimizzato il munizionamento in 6,5×47 Lapua (link), ci rimangono da realizzare delle pratiche trajectory-card da poter usare sul campo. Questo articolo è relativo allo studio preliminare di uno dei parametri fondamentali per la compilazione di tali tabelle ossia,…
Leggi l’articolo completo >>>
Messa a punto del 6,5×47 Lapua

Soddisfatti dalle ottime premesse mostrate dal test preliminare sulla Sabatti Rover Tactical Syntetic (link), siamo passati alla fase di ottimizzazione delle munizioni ricaricate in 6,5×47 Lapua (link). Ovviamente il nostro intento è stato quello di assemblare una cartuccia con…
Leggi l’articolo completo >>>
La Sabatti Rover Tactical Syntetic

Quella che era negli anni ’60 la F.I.A.S.(Fabbrica Italiana Armi Sabatti), orientata prevalentemente alla produzione di parti d’arma, si è progressivamente trasformata nell’odierna Sabatti Armi, azienda che costruisce ed assembla armi finite con quota parte della produzione ancora destinata…
Leggi l’articolo completo >>>