In evidenza
Ultimi articoli
La Sabatti Rover Tactical Syntetic

Quella che era negli anni ’60 la F.I.A.S.(Fabbrica Italiana Armi Sabatti), orientata prevalentemente alla produzione di parti d’arma, si è progressivamente trasformata nell’odierna Sabatti Armi, azienda che costruisce ed assembla armi finite con quota parte della produzione ancora destinata…
Leggi l’articolo completo >>>
Il 6,5 x 47 Lapua: lo stato dell’arte del 6,5mm

Sui campi di tiro long-range la presenza dei calibri in 6,5mm è sempre maggiore, ai tiratori infatti non è sfuggito l’ottimo coefficiente balistico di questi proiettili che permette di ottenere buone prestazioni, sia come deriva al vento che come…
Leggi l’articolo completo >>>
Il telemetro laser PCE LRF-600

sponsorizzato da PCE-Italia: strumenti di misura e bilance per industria, commercio, ricerca e sviluppo. – Telemetro Laser PCE LRF600 – La conoscenza del principio di funzionamento dei telemetri ci consente di utilizzarli al meglio mettendoci in grado di comprendere…
Leggi l’articolo completo >>>
Guida alla ricarica del 9 x 21

di Sergio Orselli 9×21 IMI – foto p.g.c. di Christian Demma In questo articolo illustrerò la mia esperienza riguardo la ricarica delle cartucce in calibro 9×21. Come tutti sanno il nostro paese è l’unico in cui questo calibro…
Leggi l’articolo completo >>>
Piccola guida fotografica alla costruzione di una forgia

di Emiliano Sul precedente articolo ho descritto il processo costruttivo usato per realizzare uno dei miei coltelli. A seguire spiegherò come ho realizzato la piccola forgia che ho utilizzato per temprare il coltello. A parole potrebbe non essere…
Leggi l’articolo completo >>>
Piccola guida fotografica alla costruzione di un coltello

di Emiliano I coltelli sono da sempre la mia passione e soprattutto traggo grande soddisfazione nel progettare e realizzare, partendo praticamente dai materiali grezzi, le mie lame. Questa attività, forse poco conosciuta, combina insieme tecnica, manualità, inventiva e…
Leggi l’articolo completo >>>
Balistica per “pistoleri”

di Sergio Orselli La prima volta che ho fatto un ordine telefonico ad una nota ditta di attrezzature per la ricarica, la gentile signora all’altro capo del telefono mi ha chiesto se sparavo col fucile o se ero…
Leggi l’articolo completo >>>
I componenti delle munizioni

di Alberto Garofalo Sezioni dell’articolo L’INNESCO Coppetta e incudine Miscela innescante IL BOSSOLO Materiali di fabbricazione Caratteristiche del bossolo LE POLVERI Cenni sulla preparazione Classificazione e caratteristiche delle polveri Il processo combustivo Stabilità delle polveri Fattori che influenzano le…
Leggi l’articolo completo >>>
Simulazione termica delle canne

Sull’articolo precedente, relativo allo studio dei vari profili di canna (link), abbiamo affrontato la trattazione teorica circa il presunto vantaggio in raffreddamento delle canne scanalate. L’argomento è certamente controverso ed inoltre nella pratica alcuni effetti secondari potrebbero alterare…
Leggi l’articolo completo >>>
Miglioriamo la bilancia RCBS 5-0-5

foto e testo di Sergio Orselli L’accuratezza della ricarica ha come prima necessità l’accuratezza della dosatura della polvere. Non importa quale attività di tiro stiamo realizzando, dosare più correttamente la polvere implica sicuramente una minore dispersione della…
Leggi l’articolo completo >>>
L’indice DuPont

di Roberto Serino In quest’articolo esamineremo schematicamente la classificazione delle polveri mediante l’indice DuPont ed il legame tra questo indice e quello di vivacità relativa. L’indice DuPont come vedremo, si rivela molto utile per una scelta ragionata del corretto…
Leggi l’articolo completo >>>