In evidenza
Ultimi articoli
Miglioriamo la bilancia RCBS 5-0-5

foto e testo di Sergio Orselli L’accuratezza della ricarica ha come prima necessità l’accuratezza della dosatura della polvere. Non importa quale attività di tiro stiamo realizzando, dosare più correttamente la polvere implica sicuramente una minore dispersione della…
Leggi l’articolo completo >>>
L’indice DuPont

di Roberto Serino In quest’articolo esamineremo schematicamente la classificazione delle polveri mediante l’indice DuPont ed il legame tra questo indice e quello di vivacità relativa. L’indice DuPont come vedremo, si rivela molto utile per una scelta ragionata del corretto…
Leggi l’articolo completo >>>
Pro e contro delle canne scanalate

La canna scanalata o “flutata”, aggettivo mutuato dall’americano “fluted”, viene sovente indicata come la soluzione ideale per combinare: leggerezza, rigidità ed una migliore capacità di dissipazione del calore. Nel tentativo di chiarire l’argomento esamineremo una ad una queste…
Leggi l’articolo completo >>>
L’indice di vivacità delle polveri

di Roberto Serino Molti manuali di ricarica riportano la lista delle polveri reperibili sul mercato, ordinate secondo la progressività crescente, dalle più vivaci alle più lente. Alcuni produttori, invece, associano ad ogni polvere un numero caratteristico, generalmente crescente con…
Leggi l’articolo completo >>>
Polveri, cartucce e manometrica

di Roberto Serino Prendendo spunto dalla determinazione delle grandezze caratteristiche per le polveri impiegate in due diversi caricamenti, uno relativo al 5.56×45 e l’altro relativo al 7.62×51 (vedi la tabella per i dettagli), di seguito vengono spiegati…
Leggi l’articolo completo >>>
Lesività: il modello MacPherson

– Alcuni degli oltre 400 proiettili usati nella sperimentazione di MacPherson – Sezioni dell’articolo Studi della IWBA Lesività: considerazioni generali La modellizzazione di MacPherson Penetrazione di un proiettile stabile ed indeformabile Penetrazione di un proiettile espansivo L’indice WTI WTI per…
Leggi l’articolo completo >>>
Munizioni: lesività e potere d’arresto

di Alberto Garofalo Sezioni dell’articolo STORICO DEI PRINCIPALI STUDI ESEGUITI 1904 Commissione Thompson LaGarde 1927-1935 Hatcher (SP e RSP) 1948 Taylor knockout index 1975 Weigel 1972-1983 National Institute of Justice (RII) 1974 Trasferimento di energia cinetica 1980 Studi di…
Leggi l’articolo completo >>>
Cal.12 e combustione incompleta

di Roberto Serino Sezione cartucce cal.12 Tra i vari tipi di caricamento, la cartuccia a pallini richiede più di ogni altra un equilibrio tra i componenti: bossolo, contenitore, borraggio, coppetta, piombo, polvere ed innesco non possono essere…
Leggi l’articolo completo >>>
Cosa c’è di sbagliato nel calibro .30 ?

di Bryan Litz Introduzione Negli anni recenti il tiro long range si è evoluto in diversi modi. Una delle maggiori tendenze è verso l’utilizzo di calibri minori. Calibri come il 6mm, ed anche il .224″ vengono comunemente usati nei…
Leggi l’articolo completo >>>
Elementi di Balistica Terminale

di Alberto Garofalo Sezioni dell’articolo ASPETTI GENERALI Introduzione e analisi Fattori che influenzano i fenomeni terminali Classificazione dei bersagli secondo lo spessore Perforazione e penetrazione Comportamento del proiettile all’impatto Velocità di impatto Diagramma di Stato Velocità di transizione idrodinamica…
Leggi l’articolo completo >>>
Elaborazione dei dati balistici

di Alberto Garofalo Sezioni dell’articolo Nomenclatura della Traiettoria Termini Balistici Termini Statistici Valutazione della traiettoria Conclusioni e commenti Nonostante l’ampia disponibilitá di programmi di balistica (molti dei quali scaricabili anche gratuitamente da internet), molto spesso ci troviamo nelle…
Leggi l’articolo completo >>>