In evidenza
Ultimi articoli
Il vento laterale

di Alberto Garofalo Sezioni dell’articolo Aspetti generali Parte teorica Esempi pratici Sul campo Conclusioni Nella pratica del tiro con carabina, il vento è la variabile più imprevedibile e più difficile da gestire dal tiratore. Esso interessa sia il…
Leggi l’articolo completo >>>
Introduzione alla balistica esterna

di Alberto Garofalo Sezioni dell’articolo Gli inizi L’era moderna Sviluppi recenti Le tavole di tiro del Lowry Il coefficiente balistico Definizione e proprietà Condizioni standard e condizioni atmosferiche Dipendenza del coefficiente balistico dalla velocità Coefficiente balistico e traiettoria La…
Leggi l’articolo completo >>>
La densità dell’aria

Atmosfera terrestre La densità dell’aria, tipicamente indicata con il simbolo ρ (lettera greca: rho), si definisce come la massa per unità di volume dell’atmosfera terrestre. Con buona approssimazione la densità dell’aria viene assunta pari a 1,225 kg/m³ in…
Leggi l’articolo completo >>>
La stabilizzazione del proiettile: aspetti teorico-pratici

di Alberto Garofalo La precisione di un’arma è fortemente legata ad una corretta stabilizzazione del proiettile, che a sua volta dipende dalle caratteristiche di questo (in particolare peso e lunghezza) e dal passo di rigatura dell’arma. L’uso di un…
Leggi l’articolo completo >>>
La carica cava

In considerazione delle numerose domande pervenuteci, nonostante la tecnologia della carica cava non trovi diretta applicazione nelle armi concesse ai civili, abbiamo deciso di elaborare comunque un articolo che spiegasse a grandi linee questo interessante fenomeno. L’animazione mostrata all’inizio…
Leggi l’articolo completo >>>
L’imprinting balistico

Percussore SIG con incisione sub-millimetrica (immagine al SEM) La microincisione per le armi da fuoco (in inglese: microstamping), anche detta “imprinting balistico” o “incisione balistica” od ancora “microstampigliatura” è quella tecnica che è stata sviluppata con lo scopo di…
Leggi l’articolo completo >>>
La velocità dei gas di deflagrazione

Quest’articolo nasce da un breve approfondimento di quanto già esposto sul rinculo delle armi leggere e specifico alla determinazione del rinculo secondario. Sappiamo che il rinculo subito da un’arma risulta scomponibile in due elementi predominanti: il rinculo primario,…
Leggi l’articolo completo >>>
Nuovi proiettili compensati

Ultimamente abbiamo avuto modo di collaborare ai test di valutazione di una particolare tipologia di proiettili. Si tratta delle Comp-Bullet, palle di recente ideazione dotate di fori di compensazione. Con tali proiettili, assolutamente innovativi nel concetto di funzionamento, si vorrebbe…
Leggi l’articolo completo >>>
Le Ball powder

Flattened Ball powder Hodgdon BLC2 primo piano di un grano (foto al SEM) Su un precedente articolo (vedi al link) abbiamo dato una prima distinzione delle polveri infumi facendo riferimento alla tecnica utilizzata per la gelatinizzazione della nitrocellulosa….
Leggi l’articolo completo >>>
Moly o non Moly ?

Alcune volte capita ancora di parlare del moly-coating, ossia di un particolare trattamento superficiale a cui vengono sottoposti i proiettili soprattutto per carabina. Si tratta di un sottilissimo rivestimento a base di “molybdenum disulfide”, in italiano: bisolfuro di molibdeno,…
Leggi l’articolo completo >>>
Tiro Dinamico: palla leggera o palla pesante ?

Simulazioni numeriche di balistica interna: Andrea Gatti Testo, immagini e dati sperimentali: Fabio Occhipinti Rilevamento allo sparo di una Para-USA LDA in cal. 45 Foto originale di Joe Huffman: blog.joehuffman.org Ottimizzazione a cura di: ArtMagicBox.com Sezioni dell’articolo Presupposti teorici…
Leggi l’articolo completo >>>