In evidenza
Ultimi articoli
Moly o non Moly ?

Alcune volte capita ancora di parlare del moly-coating, ossia di un particolare trattamento superficiale a cui vengono sottoposti i proiettili soprattutto per carabina. Si tratta di un sottilissimo rivestimento a base di “molybdenum disulfide”, in italiano: bisolfuro di molibdeno,…
Leggi l’articolo completo >>>
Tiro Dinamico: palla leggera o palla pesante ?

Simulazioni numeriche di balistica interna: Andrea Gatti Testo, immagini e dati sperimentali: Fabio Occhipinti Rilevamento allo sparo di una Para-USA LDA in cal. 45 Foto originale di Joe Huffman: blog.joehuffman.org Ottimizzazione a cura di: ArtMagicBox.com Sezioni dell’articolo Presupposti teorici…
Leggi l’articolo completo >>>
Appunti di balistica intermedia

Immagine Schlieren allo sparo di un revolver – si nota la propagazione delle diverse onde d’urto Definizione La balistica intermedia è definita come lo studio della transizione esistente tra balistica interna ed esterna, transizione che si verifica in prossimità…
Leggi l’articolo completo >>>
Verifica del modello di Heydenreich

Sull’articolo “Appunti di balistica interna” abbiamo esaminato le relazioni di Heydenreich, utili ad ottenere i principali parametri relativi alla balistica interna dell’arma e del caricamento in uso. Per avere un’idea di massima del livello di accuratezza garantito dal modello…
Leggi l’articolo completo >>>
Il certificato di prova in manometrica

Esempio di canna manometrica In quest’articolo esamineremo nel dettaglio un certificato di prova in canna manometrica (per munizioni con bossolo metallico destinate alle canne rigate). Oltre ad una breve descrizione di tutte le sue sezioni, faremo particolare riferimento…
Leggi l’articolo completo >>>
Appunti di balistica interna

Sezioni dell’articolo Lavoro ed energia cinetica di una carica di lancio Rendimento balistico (Rb) Uso del coefficiente di rendimento balistico Rendimento termico (Rt) Uso del coefficiente di rendimento termico Esempi di calcolo partendo da Rb ed Rt Relazioni di Heydenreich…
Leggi l’articolo completo >>>
Polveri infumi: immagini migliorate

Mostriamo in quest’articolo una selezione, rielaborata digitalmente, delle immagini raccolte al microscopio elettronico e già pubblicate sul precedente articolo: “Polveri infumi: vediamole da vicino“. La rielaborazione ha consentito la riduzione di alcune imperfezioni e l’impostazione di una colorazione più naturale…
Leggi l’articolo completo >>>
HAMMR: sensore carrello

Ormai ci siamo, dopo le modifiche e l’aggiunta del sensore di posizione, stiamo per giungere alla prova definitiva, quella tesa alla valutazione sperimentale dei possibili vantaggi, nel 9×21, offerti dal caricamento con palle pesanti rispetto alle classiche 124gr. Messa…
Leggi l’articolo completo >>>
Polveri infumi: vediamole da vicino

L’immagine riportata a fianco, relativa alla polvere infume Vihtavuori N340, è una delle straordinarie foto raccolte al microscopio elettronico e presentate, in versione preliminare, con un video in quest’articolo. A seguire, una descrizione della strumentazione utilizzata, le curiosità notate e…
Leggi l’articolo completo >>>
Polveri infumi: la forma è sostanza

A seguire una breve panoramica sulla nascita e sulle caratteristiche basilari degli esplosivi propellenti per armi da fuoco. Dopo la definizione di esplosivo propellente e qualche cenno storico sulla nascita delle polveri infumi, si farà riferimento all’influenza della geometria…
Leggi l’articolo completo >>>
Polveri infumi: ecco gli ingredienti

Partendo dai processi chimici per il loro ottenimento, troverete a seguire una breve schematizzazione delle principali tipologie di polveri. Polveri infumi – Chimica e composizione Il costituente primario delle polveri infumi è la nitrocellulosa. A seconda del grado…
Leggi l’articolo completo >>>