In evidenza
Ultimi articoli
Il Gas-check

Normalmente, nelle armi da fuoco a canna rigata, le prestazioni energetiche medio alte, per uno specifico calibro, possono essere raggiunte con proiettili in lega di piombo, se, alla base di essi, si applica quello che si definisce “gas check”. I…
Leggi l’articolo completo >>>
HAMMR: stringiamo la rosata

Come accennato sul precedente articolo, proseguiamo la messa a punto del sistema rest nel tentativo di ridurre progressivamente le cause di inaccuratezza al ritorno in batteria e contestualmente, ricercare il munizionamento con migliori performances di raggruppamento in rosata. Per la…
Leggi l’articolo completo >>>
HAMMR: Prova a fuoco e collaudo

A seguire il dettaglio del collaudo sul sistema rest. Riportiamo le impressioni, i dati e la linea d’azione per le prossime prove sperimentali. Obiettivo della prova a fuoco Come detto si voleva collaudare il rest, eseguendo una serie di controlli…
Leggi l’articolo completo >>>
Appunti sulla fisica del rinculo
Ecco alcuni appunti relativi ai presupposti fisici che permettono il calcolo del rinculo di un’arma. Speriamo di aver raccolto in un unico articolo quanto serve per comprendere il fenomeno ed interpretare alcuni risultati specifici sull’argomento. L’articolo è un collage di…
Leggi l’articolo completo >>>
HAMMR: base in muratura (art.5/5)

Eccoci finalmente all’ultimo elemento del sistema di prova che, passo dopo passo, abbiamo predisposto. E’ la volta della base in muratura presso il poligono, ringraziamo per la disponibilità il titolare del campo di tiro Pappalardo (www.tavpappalardo.it) che ci ha concesso…
Leggi l’articolo completo >>>
HAMMR: montiamo la sensoristica (art.4/5)

Con il rest per pistola, oggetto della nostra accuratizzazione ed elaborazione, vorremmo effettuare, oltre alle classiche prove di rosata, delle valutazioni tese alla stima qualitativa dell’energia di rinculo del munizionamento. Per far questo è necessario dotare il rest di una…
Leggi l’articolo completo >>>
HAMMR: eseguiamo il calco dell’arma (art.3/5)

Continuiamo con la costruzione di tutti gli elementi necessari per ottenere il nostro dispositivo di prova. Adesso sarà la volta degli inserti sagomati per la “morsa” dell’HAMMR. La sezione del rest deputata a trattenere il calcio della pistola è costituita…
Leggi l’articolo completo >>>
HAMMR: costruiamo la base in legno (art.2/5)

Come accennato sul precedente articolo, procediamo con la costruzione di tutti gli elementi necessari per ottenere un dispositivo di prova quanto più possibile solido ed affidabile. L’elemento princpale del dispositivo di prova è certamente il rest, ma una serie di…
Leggi l’articolo completo >>>
Miglioriamo il Caldwell HAMMR (art.1/5)

L’HAMMR è il rest rinculante per pistola prodotto dalla Caldwell. Trattasi dell’unica alternativa (ad oggi e per quelle che sono le nostre conoscenze) al più rinomato e costoso “Ransom Master Series Rest”. L’acronimo HAMMR sta per “Handgun Accurizing Mechanical Machine…
Leggi l’articolo completo >>>
La densità di caricamento

In quest’articolo faremo delle osservazioni sul parametro densità di caricamento. Le considerazioni mutuate da quanto già noto per la ricarica nel tiro con carabina, verranno estese ad alcune prove in arma corta. La pratica nel tiro con carabina Chi ricarica…
Leggi l’articolo completo >>>
Prove con Cheddite Granular S

Granular-S e Tanfoglio Stock2 La polvere italiana Granular S, prodotta dalla Cheddite s.r.l di Livorno, viene sempre più usata sui campi di tiro rappresentando un’ottima alternativa alla classica Rex32 (o Rex gialla). La Rex32 prodotta dall’ungherese Nitrokemia, affermatasi per il…
Leggi l’articolo completo >>>