ricarica

6,5×47 Lapua: stabilità termica VV N150

Dopo aver ottimizzato il munizionamento in 6,5×47 Lapua (link), ci rimangono da realizzare delle pratiche trajectory-card da poter usare sul campo. Questo articolo è relativo allo studio preliminare di uno dei parametri fondamentali per la compilazione di tali tabelle ossia,…
Leggi l’articolo completo >>>

I componenti delle munizioni

di Alberto Garofalo           Sezioni dell’articolo L’INNESCO Coppetta e incudine Miscela innescante IL BOSSOLO Materiali di fabbricazione Caratteristiche del bossolo LE POLVERI Cenni sulla preparazione Classificazione e caratteristiche delle polveri Il processo combustivo Stabilità delle polveri Fattori che influenzano le…
Leggi l’articolo completo >>>

Moly o non Moly ?

  Alcune volte capita ancora di parlare del moly-coating, ossia di un particolare trattamento superficiale a cui vengono sottoposti i proiettili soprattutto per carabina. Si tratta di un sottilissimo rivestimento a base di “molybdenum disulfide”, in italiano: bisolfuro di molibdeno,…
Leggi l’articolo completo >>>

Tiro Dinamico: palla leggera o palla pesante ?

Simulazioni numeriche di balistica interna: Andrea Gatti Testo, immagini e dati sperimentali: Fabio Occhipinti   Rilevamento allo sparo di una Para-USA LDA in cal. 45 Foto originale di Joe Huffman: blog.joehuffman.org Ottimizzazione a cura di: ArtMagicBox.com Sezioni dell’articolo Presupposti teorici…
Leggi l’articolo completo >>>

Verifica del modello di Heydenreich

  Sull’articolo “Appunti di balistica interna” abbiamo esaminato le relazioni di Heydenreich, utili ad ottenere i principali parametri relativi alla balistica interna dell’arma e del caricamento in uso. Per avere un’idea di massima del livello di accuratezza garantito dal modello…
Leggi l’articolo completo >>>